Trama
Trentaseiesimo capitolo della serie Photography and beyond che mette a confronto due edifici progettati dall'architetto italiano Alessandro Antonelli (1798–1888) a Torino, situati a 500 metri di distanza l'uno dall'altro: la residenza privata Casa Scaccabarozzi, più comunemente nota come Fetta di Polenta (1840), e la Mole Antonelliana (1889). La Mole, inizialmente destinata a fungere da sinagoga, fu acquisita dalla città prima del suo completamento e divenne un monumento all'unità nazionale, e in definitiva il simbolo di Torino. Dominando lo skyline della città, rimane l'edificio in mattoni non rinforzati più alto del mondo con i suoi 167,5 metri. Dal 2000 la Mole ospita il Museo Nazionale del Cinema.

Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.