Trama
Vladlena all’età di sei anni, dopo il divorzio dei genitori, si trasferisce dalla Crimea a Grozny. È ignara che presto la guerra consumerà la sua infanzia. L’Unione Sovietica crolla, la Repubblica cecena si frammenta. I suoi amici di lingua russa sono obbligati a scappare, mentre i ceceni deportati fanno ritorno reclamando la loro patria. Le tensioni aumentano e scoppia un conflitto armato. La violenza investe la città: i vicini vengono uccisi, la sua famiglia è presa di mira e Grozny si trasforma in un campo di battaglia. Dopo quattro anni di guerra, sua madre è gravemente ferita e un attacco armato costringe Vladlena alla fuga, diventando una sfollata in Russia. In questo film ibrido, autobiografico e poetico, Sandu rivisita i suoi traumi attraverso i ricordi dell’infanzia, per rispondere a una domanda ossessionante: come si può spezzare il ciclo della violenza che forma i bambini e si trasmette di generazione in generazione?
Recensioni
Vladlena Sandu compone un documentario autobiografico che trasmette l'urgenza del racconto, ma anche la necessità di sublimare i messaggi e di trasporli in immagini efficaci e ad alto livello di comunicabilità. Un film che ci schiaffa in faccia una guerra per parlarci di tutte le guerre, che ci racconta la violenza nella formazione e i risvolti sui ragazzi che vivono e crescono… leggi tutto
1 recensioni positive
Recensioni
Il nome Vladlena tiene in sé la radice del nome "Lenin", perché Vladlena è nata in URSS negli Anni Ottanta e Lenin era ancora un eroe, un riferimento, un simbolo onnipresente in monete, bandiere e addirittura torte di compleanno. Ma l'URSS si sfalda, l'"ubriacone" Eltsin prende il posto di Gorbaciov, e il luogo in cui Vladlena è nata diventa la Cecenia. La strategia… leggi tutto
1 recensioni negative
Vladlena Sandu compone un documentario autobiografico che trasmette l'urgenza del racconto, ma anche la necessità di sublimare i messaggi e di trasporli in immagini efficaci e ad alto livello di comunicabilità. Un film che ci schiaffa in faccia una guerra per parlarci di tutte le guerre, che ci racconta la violenza nella formazione e i risvolti sui ragazzi che vivono e crescono…
leggi tutto
Il nome Vladlena tiene in sé la radice del nome "Lenin", perché Vladlena è nata in URSS negli Anni Ottanta e Lenin era ancora un eroe, un riferimento, un simbolo onnipresente in monete, bandiere e addirittura torte di compleanno. Ma l'URSS si sfalda, l'"ubriacone" Eltsin prende il posto di Gorbaciov, e il luogo in cui Vladlena è nata diventa la Cecenia. La strategia…
leggi tutto
Commenti (2) vedi tutti
Opera d'arte astratta. Solo per chi apprezza il genere.
commento di iroBel documentario autobiografico che trasmette per immagini riflessioni sul valore della pace e l'atrocità della guerra. Di valore.
leggi la recensione completa di cantautoredelnulla