Espandi menu
cerca

Trama

Marianne Faithfull non è mai stata soltanto una cantante. Con oltre sessant’anni di carriera, più di trentacinque album e una vita segnata da reinvenzioni continue, è diventata un’icona indomita, capace di sfidare convenzioni e aspettative. Broken English nasce dal suo pieno coinvolgimento e si configura non come un film su Marianne, ma con Marianne: un’opera che restituisce la sua voce, la sua teatralità e il suo sguardo sul mondo.

Il film si muove dentro e fuori un luogo immaginario – il “Ministero della Nondimenticanza” – un dispositivo narrativo che mescola memoria e mito, archivio e invenzione, per interrogarsi su cosa significhi davvero raccontare la vita di qualcuno. Attraverso questo spazio ibrido, versioni diverse della Faithfull si incontrano, si contraddicono e si riflettono, componendo il ritratto frammentato ma vitale di un’artista che non ha mai smesso di creare.

Pollard e Forsyth spiegano: «Broken English non poteva essere radicato nel realismo. Abbiamo cercato un linguaggio che traducesse l’innata teatralità di Marianne, fondendo cinema e palcoscenico, archivio e immaginazione. Lavorare con lei significava arrendersi all’ignoto, lasciarsi guidare dalla sua bruciante onestà e dal suo spirito inesauribile. Questo film è il suo ultimo atto di ribellione e resilienza».

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

EightAndHalf di EightAndHalf
6 stelle

Marianne Faithfull è una delle icone più trasversali alla musica, alle arti e alle immagini della seconda metà del Novecento e oltre. Pollard e Forsyth immaginano di dedicarle un ritratto in una sorta di studio televisivo che pare anche una base dei servizi segreti, in un capriccio per metà fiction in cui George Mackay è l’intervistatore di Faithfull e… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025
Selezionato per la sezione Special Presentations al BFI London Film Festival 2025

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
6 stelle

Marianne Faithfull è una delle icone più trasversali alla musica, alle arti e alle immagini della seconda metà del Novecento e oltre. Pollard e Forsyth immaginano di dedicarle un ritratto in una sorta di studio televisivo che pare anche una base dei servizi segreti, in un capriccio per metà fiction in cui George Mackay è l’intervistatore di Faithfull e…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito