Espandi menu
cerca

Trama

Mangiatore di vita, irriverente, lucidissimo: Ferdinando Scianna si racconta con la voce, gli occhi e le immagini. Oggi ha più di ottant’anni, ma lo sguardo è lo stesso con cui ha attraversato il Novecento fotografando volti, luoghi e istanti di verità.

In un viaggio che lo riporta a Bagheria, Palermo e Milano, Scianna rievoca gli incontri con figure come Sciascia, Berengo Gardin, Tornatore, Paladino, Maraini. Rivendica l’identità autonoma della fotografia, sonda della realtà più che arte, in un mondo che sempre più confonde immagine e finzione. Il film è una biografia intima e intellettuale, un ritratto in movimento di un uomo che ha trasformato l’ombra in luce, la memoria in racconto visivo, il dubbio in stile. «Scianna appartiene alla razza rara dei fotografi narratori. Le sue immagini sembrano pagine di un grande romanzo fatto di volti, voci, silenzi, contraddizioni. Un romanzo che viene dalla luce, ma nasce dall’ombra», annota Andò.

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
2025
2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito