Regia di Stefano Pistolini vedi scheda film
Nell'autunno del 2024 Francesco De Gregori ha tenuto venti concerti al teatro Out Off di Milano, un piccolo spazio sotterraneo dalla lunga storia "underground" e capienza di duecento spettatori, trasformato per un mese in una residenza d'artista che pareva un ritorno al clubbing anni '70 più che all'industria dei mega-eventi. Il repertorio del cantautore romano ha spaziato su settanta brani, con ospiti illustri e pezzi volutamente dimenticati, le "perfette sconosciute" (da qui il titolo Nevergreen), che disegnano un'operazione di auto-archeologia musicale. Il film di Stefano Pistolini (qui al suo secondo omaggio al "principe", dopo il pessimo Finestre rotte) non è altro che la cronaca, svogliatissima, di quei giorni, con riprese che distinguono quanto avveniva davanti al pubblico alternate ad altre, con tanto di alterazione delle proporzioni dello schermo, che mettevano in scena pezzi (inutili) di backstage e interviste perdibili. È quello che a tutti gli effetti non può essere chiamato documentario, bensì un film-concerto nel quale, accanto ai brani meno gettonati di De Gregori, come Deriva, Stelutis alpinis, Il vestito del violinista o San Lorenzo, si aggiungono piccole sorprese come Everybody's Talkin' e Can't Help Falling in Love. Il film, pensato soprattutto per gli accoliti dell'autore di Rimmel, piacerà per la ricca scaletta di brani. Tuttavia, della presenza di Malika Ayane (che in Pezzi di vetro sfoggia una voce più sgradevole dello stridio del gesso sulla lavagna), di Elisa che stecca fuori tempo e di Jovanotti che danza inopinatamente su Una città per cantare, gli aficionados di quel De Gregori sempre accigliato e scorbutico avrebbero probabilmente fatto volentieri a meno. Il finale, però, con il pubblico che balla sulle note del valzerino di Buonanotte fiorellino, ripaga comunque della spesa del film andato in sala come evento speciale.
Francesco De Gregori - Nevergreen (2025): Francesco De Gregori
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta