Espandi menu
cerca

Trama

1912. Giovanni Pascoli (Federico Cesari) è morto. Un treno parte da Bologna per portarne le spoglie a Castelvecchio, luogo divenuto rifugio del poeta e della sorella Mariù (Benedetta Porcaroli). A bordo viaggiano studenti, autorità, parenti e conoscenti, in un corteo che diventa specchio del lutto collettivo di un paese intero. Attraverso i ricordi di Mariù, il film ripercorre le tappe della vita di Zvanì: l’assassinio del padre, la povertà, l’impegno politico e intellettuale, il complesso rapporto con Carducci, le tensioni famigliari con le sorelle, fino alla solitudine e alla malinconia che hanno accompagnato la sua celebrità.

Giuseppe Piccioni, con la sceneggiatura di Sandro Petraglia, costruisce un’opera che intreccia biografia, memoria e invenzione poetica, trasformando il viaggio funebre in un percorso sospeso tra realtà e visione, popolato di apparizioni e simboli tratti dall’immaginario pascoliano. Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli rinnova la tradizione del cinema che porta sullo schermo la memoria culturale e letteraria italiana, nel segno di una continuità che unisce l’eredità del passato alla sensibilità del presente.

Note

Continua qui: Zvanì, i dolori del giovane Pascoli

 

Trailer

Commenti (1) vedi tutti

  • Toccante, coinvolgente, convincente.

    commento di mitzicat
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

alan smithee di alan smithee
6 stelle

AL CINEMA "... Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell’ombra, che attende, che pigola sempre più piano."   La malinconia, il senso di solitudine, di sofferenza per la… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
6 stelle

AL CINEMA "... Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de’ suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell’ombra, che attende, che pigola sempre più piano."   La malinconia, il senso di solitudine, di sofferenza per la…

leggi tutto
Recensione
Utile per 7 utenti
Uscito nelle sale italiane il 29 settembre 2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito