Regia di Anders Thomas Jensen vedi scheda film
Personaggi ben sviluppati, una storia significativa e… super comica. È vero che il film sembra non voler mai finire, ma quest’ora e cinquanta minuti scorre leggerissima, come volando. Il film è pieno di comicità (che riesce davvero a far ridere) e che però esalta la storia, non la svilisce.
Di questo film si può dire che certamente non se ne parla abbastanza. Peccato che fosse fuori concorso, perché meritava davvero di essere visto… Sono io l’unico che nota che, più film si guardano, più il tema del “rapporto genitori-figli” diventa sempre più presente? Con due colpi di scena finali, tante tantissime risate e una colonna sonora fatta di hit che trascinano il film, penso sia stata una delle visioni che ho apprezzato di più di questo Festival di Venezia. Leggero, ma con un messaggio e qualcosa da dire. Abbiamo bisogno anche di commedie così sul grande schermo. Chissà, magari avremo la possibilità di rivederlo…
Mads Mikkelsen è semplicemente perfetto… l’esempio di un attore che cattura alla perfezione il suo ruolo e lo interpreta, ancora una volta, con straordinaria abilità. Non vorrei essere lo stuntman. La storia è entusiasmante e il passaggio dall’animazione al live action e viceversa è bellissimo, rendendo anche omaggio a Shrek. Prima del film dicevo che sarei andato a vedere il “Jippie di Venezia” (riferendomi a Jippie no More e alla mia esperienza al Piccolo Grande Cinema). Finito il film, oso dire che ha punti narrativi molto simili a Jippie e, finora, è quello che ho amato di più… dannazione il fatto che fosse fuori concorso.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta