Espandi menu
cerca

Trama

Presentato fuori concorso a Cannes 2025, il film I Love Peru racconta di come, nel pieno del successo, un attore in ascesa si ritrovi sopraffatto dal peso della fama e decida di lasciare tutto: amici, colleghi, legami. Una visione misteriosa lo spinge verso un'altra direzione, lontano dai riflettori. La destinazione? Il Perù.

Il film I Love Peru è il racconto surreale e personale della fuga di Raphaël Quenard, che intraprende un viaggio spirituale accompagnato dal suo complice e regista Hugo David. Tra incontri inattesi, paesaggi mozzafiato e riflessioni intime, il film si trasforma in un'esperienza di ricerca interiore e disarmo esistenziale.

Realizzato con mezzi volutamente rudimentali (gran parte del girato proviene da un semplice apparecchio fotografico), il film I Love Peru ha richiesto trentotto settimane di montaggio e si presenta come un’opera underground, sincera e sperimentale. Quenard e David firmano un ibrido tra documentario, confessione e finzione, che affonda le sue radici nell'identità e nel vissuto personale di entrambi.

Il film segue l’approccio già sperimentato nel corto L’Acteur ou la surprenante vertu de l’incompréhension, dove Quenard mostrava le sue insicurezze e idiosincrasie durante le riprese di Chien de la casse, pellicola che gli ha valso il César per la miglior rivelazione maschile. In I Love Peru, il tono rimane ironico e autoironico, ma si arricchisce di una dimensione mistica e poetica.

Il film I Love Peru è un viaggio, prima ancora che nello spazio, nell’identità e nella crisi. Attraverso il personaggio reale e al contempo narrativo di Raphaël Quenard, affronta temi come il senso di smarrimento di fronte al successo, la necessità di spogliarsi delle aspettative esterne e l’urgenza di ritrovare se stessi. Il Perù diventa il simbolo di una rinascita possibile, un luogo dove spiritualità e natura si fondono per dare nuove prospettive. L’opera riflette anche sul potere trasformativo del cinema stesso, capace di contenere insieme introspezione, gioco e verità.

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Non è ancora disponibile nulla.
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito