Espandi menu
cerca

Trama

Diretto da Anne Émond, il film Peak Everything (Amour Apocalypse) racconta la storia di Adam (Patrick Ivon), un uomo che gestisce un canile in un paesino sbiadito e fuori dal tempo. È gentile, sensibile, incline alla depressione e perseguitato da una costante eco-ansia. La sua vulnerabilità viene ignorata da un padre affettivamente distante e sfruttata da un giovane assistente un po’ opportunista. Per far fronte al buio interiore, Adam acquista una lampada solare terapeutica.

Ma è chiamando l’assistenza tecnica del fornitore che accade l’impensabile: dall'altra parte della linea c’è Tina (Piper Perabo), una donna dalla voce luminosa e avvolgente. Quella chiamata diventa un punto di svolta: la Terra trema, i cuori esplodono. È amore. O, come dice il film, “è una specie di fine del mondo che sa di inizio”.

Il film Peak Everything, presentato alla Quinzaine 2025, è una commedia tenera e stralunata che parla di fine e di rinascita, di crisi climatica e di solitudine affettiva, di psiche e sopravvivenza emotiva. Un film che danza sul confine tra dramma e farsa, tra distopia e tenerezza, in un mondo sporco, scottato dal sole e senza più illusioni.

Anne Émond, ispirandosi a una sua esperienza personale di depressione e spaesamento, crea un personaggio maschile fortemente empatico, afflitto ma non ridicolo, fragile ma non patetico. “Adam è un uomo troppo gentile, forse irreale, ma vero nella sua sofferenza”, spiega la regista. “Volevo inventare un protagonista maschile da donna regista. Ne abbiamo bisogno”.

L’eco-ansia, tema centrale del film Peak Everything, viene trattata con un umorismo disilluso, secco, mai lezioso: “Avevo bisogno di alleggerire il peso, ma non con battute carine. Con qualcosa di più assurdo, più disturbato”. Il risultato è un racconto che mescola apocalisse e romanticismo, tra psicanalisi, cani, paesaggi devastati e telefonate salvifiche.

Girato in Techniscope, il film Peak Everything ha una grana densa e rétro, una luce accecante e ambientazioni “dolcemente pre-apocalittiche”, come le definisce Émond. Le location (un patchwork di sobborghi del Québec, miniere d’amianto abbandonate e campi aridi) evocano un mondo a un passo dal collasso, dove il passato non è mai del tutto sparito e il futuro fa paura.

Le scenografie e i costumi fondono estetiche di epoche diverse, creando un’atmosfera sospesa nel tempo. Le ispirazioni visive? America oggi di Robert Altman e Red Rocket di Sean Baker.

“È un film piccolo, ma con ambizioni grandi: emozionare, divertire e far riflettere”, dice la regista. “Un film che non si prende troppo sul serio, ma che prende sul serio il nostro spaesamento”.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

alan smithee di alan smithee
7 stelle

AMOUR APOCALYPSE FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES Adam è un mite cinquantenne di bell'aspetto, proprietario di un canile, dotato di animo gentile, ma soggetto a stati di depressione. Soggiogato dalla sua caratteriale apprendista, che lo desidera sessuale te ma lo respinge come tattica di approccio, Adam decide di combattere la sua ansia, motivata anche da… leggi tutto

1 recensioni positive

2025
2025
Selezionato per la sezione Gala Presentations al Toronto Film Festival 2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
7 stelle

AMOUR APOCALYPSE FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES Adam è un mite cinquantenne di bell'aspetto, proprietario di un canile, dotato di animo gentile, ma soggetto a stati di depressione. Soggiogato dalla sua caratteriale apprendista, che lo desidera sessuale te ma lo respinge come tattica di approccio, Adam decide di combattere la sua ansia, motivata anche da…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito