Espandi menu
cerca

Trama

Presentato in concorso a Cannes 2025, il film La più piccola racconta la storia di Fatima. 17 anni, Fatima è la più piccola di quattro sorelle, vive in banlieue con la sua famiglia musulmana, unita e affettuosa. È brillante a scuola e viene ammessa alla facoltà di filosofia a Parigi. Lontano da casa, inizia un percorso di emancipazione che la porta a esplorare la sua sessualità e a mettere in discussione identità, fede e desideri. Il film La più piccola è il ritratto vibrante e necessario di una giovane donna in cerca di sé stessa, combattuta tra tradizione e libertà.

Con La più piccola, Hafsia Herzi firma il suo film più personale e politicamente urgente. La regista ha raccontato di essere stata colpita a livello viscerale dal romanzo omonimo di Fatima Daas: non aveva mai letto prima una storia con un personaggio simile, una giovane donna musulmana, cresciuta in banlieue, osservante nella fede e attratta da altre donne. Un'esistenza finora invisibile sul grande schermo. Herzi ha riconosciuto immediatamente l’importanza di portare al cinema un ritratto così complesso e reale, senza appiattirlo in cliché o drammi edificanti.

Per Herzi, il centro del film è il personaggio di Fatima, non una "vittima", ma una giovane donna che vive una frattura interna profonda: tra ciò che è e ciò che può dichiarare di essere. Nonostante sappia di chi è innamorata, il peso della fede, della cultura e della famiglia la rende a tratti incapace di accettare la propria identità. Herzi ha voluto che questa tensione si esprimesse non tanto nei dialoghi, quanto nei silenzi, nei gesti, negli sguardi: ha lavorato con la protagonista Nadia Melliti in una ricerca costante di verità e delicatezza. La camera è quasi sempre su Fatima, in costante prossimità, come per cercare di cogliere ogni micro-variazione emotiva.

Anche la messa in scena riflette questa intimità: le riprese sono avvenute in spazi stretti, con troupe ridotte, per garantire un ambiente protetto soprattutto agli interpreti meno esperti. Herzi, che viene da un percorso da attrice, ha portato con sé una sensibilità rara nella direzione: ha voluto far vivere ogni scena, più che recitarla, arrivando a chiedere agli attori di cucinare davvero o lasciando libertà agli errori e alle sovrapposizioni nei dialoghi. Un cinema della verità, della carne, della presenza.

La più piccola è un film sull’identità, ma non nel senso astratto o teorico del termine. È un film sul corpo, sulla fede, sul desiderio, sullo spazio privato e quello pubblico, sulla possibilità di essere sé stessi senza dover scegliere tra due mondi. Fatima è al tempo stesso la figlia devota e la ragazza che ama un’altra donna. È la studentessa brillante di filosofia e la sorella più piccola in una famiglia musulmana. Non vuole rinnegare nulla: vuole solo potersi vivere pienamente.

Il film affronta frontalmente la questione dell’omosessualità femminile all’interno di una cultura dove la norma è ancora oggi rigidamente eteronormativa. Ma non si ferma lì: parla anche della difficoltà di accedere all’istruzione, dell’importanza della sorellanza, del ruolo delle madri, del silenzio degli uomini, della rabbia che nasce quando non si è visti. Fatima è uno specchio in cui possono riconoscersi molte giovani donne, qualunque sia il loro background.

La più piccola è anche un racconto sulla crescita e sull'emancipazione, che passa attraverso la conoscenza, l’indipendenza, e l’elaborazione del senso di colpa. Il film mostra come il conflitto interiore possa diventare azione politica, trasformazione, persino bellezza.

Con uno sguardo dolce ma lucido, Hafsia Herzi ha voluto costruire un’opera che parla a chiunque abbia sentito, almeno una volta, di non poter essere tutto ciò che è.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
2025
2025
Selezionato per la sezione Centrepiece al Toronto Film Festival 2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito