Espandi menu
cerca
La tv nel pozzo

Regia di Andrea Porporati vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1869
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La tv nel pozzo

di claudio1959
8 stelle

La Tv nel pozzo un documentario ben montato da Andrea Porporati ed arricchito di tanti interventi di chi ha vissuto quei 3 tragici giorni di giugno del 1981, per non dimenticare chi eravamo e chi siamo ancora.

scena

La tv nel pozzo (2024): scena

locandina

La tv nel pozzo (2024): locandina

scena

La tv nel pozzo (2024): scena

scena

La tv nel pozzo (2024): scena

scena

La tv nel pozzo (2024): scena

Quello che rimane impresso nella mente e nel cuore del bellissimo documentario di Andrea Porporati è la foto del bambino con la maglietta a righe che sorride, una foto scattata con macchina polaroid pochi giorni prima della immane tragedia che colpì la famiglia Rampi. Quella stessa foto di Alfredino Rampi finirà su tutti i giornali e telegiornali dell’epoca e dopo più di quaranta anni la ritroviamo in un murales a Roma nel quartiere della Garbatella. Oggi quel bambino coraggioso sorride ancora davanti ai passanti occasionali, a ricordo di un evento che ha avuto la capacità di cambiare e scuotere fin nel profondo dell’anima le nostre vite. Il documentario ci racconta in modo potente ed emozionante quel triste evento attraverso il racconto di chi lo ha vissuto. Con materiale di archivio e ricostruzioni adeguate e le dichiarazioni di giornalisti, scrittori, ex soccorritori, psicologi, semplici spettatori, cantanti, fumettisti e romanzieri e chi più ne ha più ne metta. Furono 3 giorni di giugno capaci di scuotere la coscienza popolare di un paese e tutti noi che abbiamo vissuto quella catartica emozione lo ricordiamo molto nitidamente. Tutto molto ben raccontato dalla bella e pastosa voce narrante di Fabrizio Gifuni. La cronaca di un bambino caduto in un pozzo artesiano in quella che doveva essere una favola a lieto fine, che invece divenne una tragedia per tutti, vissuta attimo per attimo dalla diretta non stop della RAI. Insieme alle commoventi immagini di repertorio “La Tv nel pozzo” antesignana della tv del dolore ospita il ricordo di chi quello choc lo ha vissuto e ancora oggi si commuove in modo struggente. A Vermicino nel giugno del 1981 non accadde solo una tragedia personale della umile famiglia Rampi, ma fu quella sensazione di vuoto, di dilettantismo e di inadeguatezza di fronte ad un problema vitale da risolvere, che non fu risolto. Quel giorno non mori’ solo Alfredino Rampi, ma anche un po’ di noi ed il peso di quella sconfitta lo portiamo ancora marcato nel nostro io più nascosto. Ora 2 consigli da recuperare un film dimenticato di Andrea Porporati “Sole negli occhi” - film (2001) e Alfredino - Una storia italiana del 2001 con una stratosferica interpretazione di Anna Foglietta nel ruolo di Franca Rampi, che ho avuto il privilegio di censire per FILMTV, questo film mi ha talmente colpito emotivamente e risvegliato in me il triste ricordo di quel tragico evento, che ho sentito il bisogno di mettere come immagine whatsapp la famosa foto di Alfredino Rampi in canottiera a righe. Nato nel 1975 e morto nel 1981 un bambino che non ha potuto vivere la sua vita, che però grazie al suo sacrificio ha permesso di creare il ministero della protezione civile a lui dedicato e creato da quel gran presidente che fu Sandro Pertini su suggerimento di Franca Rampi.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati