Espandi menu
cerca
M3GAN 2.0

Regia di Gerard Johnstone vedi scheda film

Recensioni

L'autore

imperiormax89

imperiormax89

Iscritto dall'8 settembre 2021 Vai al suo profilo
  • Seguaci 8
  • Post -
  • Recensioni 162
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su M3GAN 2.0

di imperiormax89
5 stelle

Un’altra volta la Blumhouse fa’ jackpot forse nel fare cassa, ma non sicuramente nel fare un buon prodotto.

M3GAN 2.0

 

Seguito diretto di M3GAN che era una semplice commedia horror per ragazzi senza infamia né lode, eccetto per la leggerezza nei toni e delle tematiche trattate sulla dipendenza fittizia dalla tecnologia e dall’IA fuori controllo.

Amie Donald

M3GAN 2.0 (2025): Amie Donald

 

Due anni dopo i tragici eventi causati dal robot domestico M3gan, Gemma e sua nipote Cady si ritroveranno nuovamente a dover affrontare altri pericoli da una nuova minaccia Amelia, un robot sofisticato progettato per scopi militari e sfuggito al controllo del governo. Tale robot era stato creato sulla base lavorativa di Gemma ed ha come proprio obiettivo quello di eliminare tutti i suoi creatori umani, diretti e indiretti. Per poterla affrontare Gemma e Cady saranno costrette a ricostruire M3gan che nel frattempo era rimasta sottoforma di entità digitale e confinata segretamente in casa loro. Fortunatamente M3gan non ha più cattive intenzioni ed è disposta a fronteggiare Amelia in quanto la sua programmazione iniziale era quella di proteggere Cady. Seguiranno intrecci ed intrighi che scopriranno carte a livelli catastrofici.

Allison Williams, Jen Van Epps

M3GAN 2.0 (2025): Allison Williams, Jen Van Epps

 

Sicuramente casca all’occhio il cambio repentino non solo di genere, ma anche di toni, cosa successa diverse volte in passato in varie saghe pluricelebrate quali Alien, Predator, REC eccetera, ma con un fine anche comprensibile come quello di dare freschezza e di sperimentare. Nel caso di M3gan si è passati all’action fantascientifico con elementi horror quasi del tutto asciugati. Si nota un certo parallelismo con Terminator 2 nella struttura e Gerard Johnstone alla regia stavolta sembra più a suo agio nelle scene d’azione dove se ne conteranno almeno una decina ben girate e anche ben coreografate. Si segue a un buon montaggio che tiene bene il ritmo nel suo andamento medio-veloce, una buona fotografia e delle musiche niente male. Gli effetti speciali in gran parte analogici nelle parti robotiche sono anche notevoli e per ultimo il messaggio della ricerca di equilibrio nell’uso e nella convivenza con la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale non è neanche così banale.

Ivanna Sakhno

M3GAN 2.0 (2025): Ivanna Sakhno

 

Il problema purtroppo è nella sceneggiatura. Se per lo meno si cerca di far quadrare più di una volta i vari intrecci narrativi (anche riuscendoci) all’interno della storia, lo stesso non si può dire per i personaggi, i risvolti narrativi e non poche situazioni buttate lì. Il volersi collegare al film precedente creano appunto conseguenze che qui non tornano. Ad esempio la questione del bunker costruito in due anni sotto casa senza che nessuno se ne fosse mai accorto e con M3gan ridotta a poco meno di un Numero 5 dal film Corto Circuito non ha minimamente senso. Il personaggio di Cady che, a parte storcere braccia, non è tanto rilevante ai fini della trama se non per fare cose stupide, come l’attivazione di Amelia “involontaria” sotto agli occhi di tutti i presenti e nessuno se ne accorge. Il villain che si prende maledettamente sul serio e casca nel ridicolo più volte. I vari personaggi di contorno cascano in siparietti comici involontari, specie in situazioni dove c’è poco da ridere. Pure le risoluzioni per arrivare al finale, seppur sensate, vengono sprecate a favore di una messinscena della peggiore Marvel. Per non parlare di una marea di spiegoni tecnici informatici buttati lì che dopo un po’ creano confusione. Infine un finale fin troppo buonista, retorico e didascalico fino al vomito.

Ivanna Sakhno

M3GAN 2.0 (2025): Ivanna Sakhno

 

Insomma, in sintesi è un film delirante nei momenti sbagliati e sbagliato nei momenti deliranti. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati