Espandi menu
cerca
Little Trouble Girls

Regia di Urska Djukic vedi scheda film

Recensioni

L'autore

EightAndHalf

EightAndHalf

Iscritto dal 4 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 237
  • Post 59
  • Recensioni 1108
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Little Trouble Girls

di EightAndHalf
5 stelle

 

A Lucia capita un po’ troppo spesso di sognare a occhi aperti, probabilmente perché vede qualcosa che gli altri non vedono, o perché non sa come vivere quello che vede. È un’adolescente, è slovena, è cristiana, canta in un coro, ma nonostante tutti questi “è” di cui lei stessa è cosciente non sa bene chi sia davvero o come reagire alle cose. Per esempio alle compagne che ostentano una grande (finta) conoscenza del mondo, agli atteggiamenti ambigui del conduttore del coro, alle strane modalità con cui gli altri le fanno pagare colpe che non ha commesso, lei che non fa altro che guardare, oscillare, osare il necessario e accogliere ogni brivido.

 

È la classica ragazzina ingenua, ed è al centro del classico film su ragazzin* ingenu* formato festival (Berlinale, Perspectives, nuova sezione nel 2025 dedicata alle opere prime), fra sprazzi di rigore formalista e piccoli bruschi scatti sensoriali per acchiappare e titillare. Invero, molto poco da dichiarare, visto che ogni ambiguità che vive Lucia è in realtà ben scoperta e codificabile: l’infatuazione dell’amica Ana-Maria, i primi tumulti ormonali, l’attrazione religiosa che potrebbe dirsi modellata sull’Hadewijch di Bruno Dumont se non fosse costellata di metafore idro-floreali e attinenze risapute. È un già visto che tenta di fare la differenza definendo ogni ritmo e ogni sommovimento con un tessuto di suoni che è un’installazione audio di respiri e gemiti, canti cattolici e sussurri misticheggianti, evocativi di spazi inesplorati che la camera tiene fuoricampo tramite l’ossessione per il primo piano. O almeno crede di tenere fuoricampo. Infatti con il film di Urška Djuric sembra che tutto quello che è rimosso sia in realtà l’ovvio che deve accadere o accadrà. Se non succede è un alibi che finge un margine di dubbio inesistente. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati