Una giornata del tutto ordinaria nella zona degenza di un reparto chirurgico. Il team infermieristico è sotto organico a causa della carenza di personale. Nonostante l'ambiente frenetico, però, Floria si prende cura dei suoi pazienti con competenza e totale dedizione. Sebbene dia il massimo, il turno gradualmente sfugge al suo controllo, fino a sfociare in uno climax drammatico.
Fruisco di un pdv privilegiato essendo mia figlia infermiera in un grande ospedale e, come tale, sottoposta ai medesimi turni della protagonista. Detto ciò, pare che il film sia ben girato ma che la verosimiglianza di mansioni e incombenze varie lasci un po' a desiderare per via degli eccessi forse spettacolari, ma per fortuna poco realistici.
In un non ben precisato ospedale svizzero-tedesco l'infermiera Floria deve, sempre, badare, assieme alle poche colleghe, ai pazienti che ci sono del suo reparto.
Magnifica prova della protagonista Leonie Benesch/Floria Lind reduce da “La sala professori”, che carica di tensione il suo personaggio, con magnifici piani sequenza. Nel film precedente un’insegnante qui una infermiera.
Gli angeli esistono. E non si vedono!
Li scopriamo solo quando siamo in estreme difficoltà. Come una legge del contrappasso, solo quando abbiamo davvero bisogno di loro li percepiamo e, i peggiori di noi, nemmeno sul punto di morte.
L'Ultimo Turno Svizzera/Germania 2025 la trama: Floria Lind è’una giovane infermiera di un ospedale di un cantone della Svizzera tedesca, si trova da sola insieme ad una collega a gestire tutto un reparto. Stanca, commette un errore molto grave. La recensione: Sceneggiatura di Petra Volpe Prodotto da Reto Schaerli, Lukas Hobi Casa di produzione Zodiac Pictures, MMC… leggi tutto
AL CINEMA
Anche nella tanto celebrata e stigmatizzato Svizzera il servizio sanitario nasconde, nella apparente perfetta organizzazione di ospedali e team di cura, pecche e problematiche legate sempre più ad una carenza di personale destinata a divenire un autentico problema.
Il film di Petra Biondina Volpe ne denuncia apertamente le dinamiche, sia nei fatti, sia nelle… leggi tutto
Floria è una capo infermiera che, arriva in ospedale con i mezzi pubblici. Si cambia chiacchierando con le colleghe riguardo il tempo di riposo trascorso fra una visita allo zoo, le faccende domestiche e la crescita dei figli, tutto questo prima di essere tutte risucchiate in un vortice senza sosta nel quale due sole infermiere, e una tirocinante, dovranno gestire ogni emergenza. Ogni…
AL CINEMA
Anche nella tanto celebrata e stigmatizzato Svizzera il servizio sanitario nasconde, nella apparente perfetta organizzazione di ospedali e team di cura, pecche e problematiche legate sempre più ad una carenza di personale destinata a divenire un autentico problema.
Il film di Petra Biondina Volpe ne denuncia apertamente le dinamiche, sia nei fatti, sia nelle…
Coproduzione svizzero-tedesca, la pellicola diretta e sceneggiata da Petra Biondina Volpe racconta una storia tanto semplice quanto realistica. Per novanta minuti scarsi veniamo catapultati nella giornata lavorativa di Floria Lind, un' infermiera che presta servizio in un ospedale del cantone tedesco e che è stata assegnata all'ultimo turno della giornata. La giovane…
Heldin ( eroina, nel senso di Giovanna D'Arco ) è il titolo originale del film, appena visto in lingua originale ( tedesco/svizzero-tedesco ).
Dopo la Sala Professori la Benesch, chiamata Floria nel film, è la protagonista, bravissima, anche di questo, dove interpreta un personaggio abbastanza simile a quello del film scolastico del 2023.
Stavolta l'ambiente è quello…
In un non ben precisato ospedale svizzero-tedesco l'infermiera Floria (che nome, perché inizialmente avevo capito Gloria) deve, sempre, badare, assieme alle poche colleghe, ai pazienti che ci sono del suo reparto e la cosa è sfibrante, massacrante e per nulla semplice. Storia di una giornata qualsiasi, della non più così giovane eroina (ha persino una figlia, da…
Floria è un'infrrmiera di un ospedale svizzero, che a causa di una carenza di personale la sua giornata lavorativa si trasforma in una corsa contro il tempo, con il team che deve affrontare numerose emergenze e situazioni stressanti. Il film è una chiara denuncia della crisi della sanità, e si concentra sulle difficoltà del personale infermieristico, mostrata…
Quando si individua un capolavoro o un caposaldo generazionale, si mettono in luce alcuni elementi necessari a far si che la visione dello spettatore si traduca in un viaggio empatico in soggettiva verso un'epifania legata al mostrare una realtà fantastica di un quotidiano ossimoro. Questo punto essenziale è l'humus dell'opera audiovisiva de 'L'ultimo turno' (Heldin), diretto da…
Una giornata nella vita di Floria (Leonie Benesch, la strepitosa interprete vista già ne La sala professori), infermiera - e angelo, come la definisce un paziente - in un ospedale svizzero sottorganico (appena due le infermiere in servizio diurno), tra urgenze continue, richieste irricevibili, prepotenze, confidenze intime, ma anche errori e sconforto. Il film di Petra Volpe si colloca…
L'Ultimo Turno Svizzera/Germania 2025 la trama: Floria Lind è’una giovane infermiera di un ospedale di un cantone della Svizzera tedesca, si trova da sola insieme ad una collega a gestire tutto un reparto. Stanca, commette un errore molto grave. La recensione: Sceneggiatura di Petra Volpe Prodotto da Reto Schaerli, Lukas Hobi Casa di produzione Zodiac Pictures, MMC…
Dopo un paio di settimane di scarsa attività, in termini di nuovi film, e di incassi non proprio esaltanti (soprattutto se raffrontati a quelli degli ultimi due anni), con questa settimana la distribuzione cerca…
Gli angeli esistono. E non si vedono!
Li scopriamo solo quando siamo in estreme difficoltà. Come una legge del contrappasso, solo quando abbiamo davvero bisogno di loro, li percepiamo e, i peggiori di noi, nemmeno sul punto di morte.
Questa potente storia dell' Ultimo turno, in ospedale appunto, vi colpirà allo stomaco mettendo giustamente in luce coloro…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Fruisco di un pdv privilegiato essendo mia figlia infermiera in un grande ospedale e, come tale, sottoposta ai medesimi turni della protagonista. Detto ciò, pare che il film sia ben girato ma che la verosimiglianza di mansioni e incombenze varie lasci un po' a desiderare per via degli eccessi forse spettacolari, ma per fortuna poco realistici.
commento di pippusIn un non ben precisato ospedale svizzero-tedesco l'infermiera Floria deve, sempre, badare, assieme alle poche colleghe, ai pazienti che ci sono del suo reparto.
leggi la recensione completa di Marco PoggiL'umanità vince sui beni di consumo
leggi la recensione completa di LkyMagnifica prova della protagonista Leonie Benesch/Floria Lind reduce da “La sala professori”, che carica di tensione il suo personaggio, con magnifici piani sequenza. Nel film precedente un’insegnante qui una infermiera.
leggi la recensione completa di claudio1959Gli angeli esistono. E non si vedono! Li scopriamo solo quando siamo in estreme difficoltà. Come una legge del contrappasso, solo quando abbiamo davvero bisogno di loro li percepiamo e, i peggiori di noi, nemmeno sul punto di morte.
leggi la recensione completa di gaiart