Regia di Simon Curtis vedi scheda film
«Rilassante come una tazza di tè, fornendo una soddisfacente quantità di chiusure, il gran finale è un degno addio per Downton Abbey.»Fonte Metacritic.
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): locandina
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): locandina
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): Elizabeth McGovern, Laura Carmichael
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): locandina
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): Michelle Dockery, Laura Carmichael
Downton Abbey 3: Il gran finale (2025): Laura Carmichael, Harry Hadden-Paton, Elizabeth McGovern, Hugh Bonneville, Michelle Dockery
Downton Abbey: The Grand Finale Gran Bretagna 2025 la trama: Gli anni Trenta sono alle porte di Downton Abbey: deceduta la Contessa Violet Crawley, le redini della tenuta sono in mano a Lady Mary Talbot, chiamata a difenderne e onorarne gli interessi nella alta borghesia londinese, divisa com'è tra la tradizione nobiliare e il desiderio di traghettare la sua famiglia verso la modernità. Così, mentre Lord e Lady Grantham comandano la tenuta preparandosi poi al commiato , i Crawley si riuniscono per deciderne il futuro in un'epoca segnata dalle inquietudini della Grande Depressione. Per questa occasione tornerà dall'America anche il bizzarro zio Harold Levinson, la mina vagante che svelerà verità sopite e intrighi di palazzo nascosti che coinvolgono i vari membri della casata. La recensione: Downton Abbey - Il gran finale (Downton Abbey: The Grand Finale) è un film diretto da Simon Curtis. Downton Abbey - Il gran finale Titolo originale Downton Abbey: The Grand Finale Lingua originale inglese Paese di produzione Regno Unito, Stati Uniti d'America Anno 2025 Durata 123 min Genere drammatico, storico Regia Simon Curtis Soggetto serie televisiva creata da Julian Fellowes Sceneggiatura Julian Fellowes Produttore Julian Fellowes, Gareth Neame, Liz Trubridge Casa di produzione Carnival Film, Focus Features Distribuzione in italiano Universal Pictures Fotografia Ben Smithard Montaggio Adam Recht Musiche John Lunn Scenografia Donal Woods Costumi Anna. La pellicola è il sequel del film 2022 Downton Abbey II - Una nuova era, a sua volta seguito del film del 2019 Downton Abbey e dell'omonima serie televisiva (fonte wilkipedia). Le principali riprese si sono svolte nell'Hampshire. Il film conclusivo di una grande saga, dedicato ai tanti appassionati della serie televisiva, non solo il commovente e molto British style del capitolo finale, ma dell’intera storia. Un film elegante e sobrio ben diretto da Simon Curtis, che ha in mano il cast e lo dirige in modo sublime. Il risultato finale dà l’idea di una grande compattezza e coesione, senza essere mai frenetico, ma estremamente calibrato. Chiaramente l’atmosfera la fa da padrona e gli eventi si dipanano lentamente, come leggere un bel romanzo degli anni trenta. Tutto è molto dolce, mai retorico o fintamente vero ed è bellissimo il giusto tributo fatto nel finale alla indimenticata Maggie Smith/Violet scomparsa nel 2024. La grande forza di questo film è il suo soave equilibrio narrativo. Non ho mai visto la serie, ma devo dire che i tre film visti in rapida sequenza, mi hanno soddisfatto in modo totale. Ho trovato la narrazione intima e ben raccontata, con tutti i personaggi al loro giusto posto, anche quelli minori. Rimane nell’animo dell’appassionato un senso compiuto di un dolce addio, che è impresso in tutto il film, ma non è amaro, solo nostalgico, per un epoca che si chiude, con il passaggio di testimone, quindi un elegante commiato pieno di grazia e intriso di speranza e senso di appartenenza ad un mondo destinato a durare nel tempo. Un film del passato, ma che guarda al presente e al futuro. Ci sarà l’inevitabile cambiamento, ma questo non farà mai dimenticare tutto il bello creato da chi ha edificato “Downton Abbey”. Interpreti e personaggi Hugh Bonneville: Robert Crawley, Conte di Grantham Laura Carmichael: Edith Pelham, Marchesa di Hexham Jim Carter: Charles Carson Paul Copley: Albert Mason Raquel Cassidy: Phyllis Baxter Brendan Coyle: John Bates Michelle Dockery: Lady Mary Talbot Kevin Doyle: Joseph Molesley Michael C. Fox: Andy Parker Joanne Froggatt: Anna Bates Paul Giamatti: Harold Levinson
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta