Espandi menu
cerca

Trama

Il film The Smashing Machine segna l’incontro tra due mondi cinematografici apparentemente distanti: da un lato Benny Safdie, noto per l’estetica nervosa e iperrealista di Good Time e Uncut Gems; dall’altro Dwayne Johnson, icona globale del cinema d’azione. Insieme danno vita a un ritratto intenso e disilluso di Mark Kerr, figura di riferimento nelle origini delle arti marziali miste (MMA) e della UFC, qui interpretato da Johnson in un ruolo lontano dai suoi registri abituali.

Il film The Smashing Machine racconta la parabola sportiva e personale di Kerr, tra competizioni estenuanti, traumi fisici e dipendenza da antidolorifici. Nei primi anni 2000, quando il circuito più remunerativo era in Giappone, Kerr affrontava lunghi spostamenti e pressioni psicologiche costanti, mentre cercava di mantenere una parvenza di equilibrio con la compagna Dawn, interpretata da Emily Blunt. Il loro legame si sviluppa su un filo sottile tra sostegno incondizionato e sofferenza condivisa.

Girato con uno stile semi-documentaristico, il film The Smashing Machine riprende l’impostazione realista che ha reso celebre il cinema dei fratelli Safdie. L’uso di camera a mano, la fotografia cruda e la colonna sonora minimale hanno lo scopo di far immergere lo spettatore in un mondo fatto di sudore, ring, e stanze d’albergo anonime. La presenza di vere leggende delle MMA, tra cui Bas Rutten e Ryan Bader, e un’apparizione dello stesso Mark Kerr, accentua l’autenticità dell’approccio.

Oltre al contesto sportivo, il film The Smashing Machine esplora le contraddizioni tra immagine pubblica e fragilità privata. Johnson interpreta un uomo fisicamente dominante ma emotivamente vulnerabile, costruendo un personaggio trattenuto e interiorizzato, in netto contrasto con i ruoli da eroe invincibile a cui è solitamente associato.

Il film evita i cliché tipici del biopic sportivo, rifiutando il trionfalismo per concentrarsi invece sul costo umano del successo. In questo senso, The Smashing Machine è meno un racconto di rivalsa che una meditazione sul dolore, la dipendenza e la ricerca di identità in un sistema che consuma i suoi protagonisti tanto rapidamente quanto li celebra.

Note

Continua qui: The Smashing Machine, un colosso fragile

 

Trailer

Commenti (1) vedi tutti

  • Attraverso la duplice anima di un lottatore di MMA, Dwayne Johnson, con il regista Benny Safdie e la bravissima Emily Blunt, ritraggono una società che maschera con la forza fisica una fragilità difficile da comunicare a se stessi e agli altri. Un bellissimo e crudo affresco di un mondo più attuale di quello che sembra.

    leggi la recensione completa di kfactor
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

obyone di obyone
6 stelle

    Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Secondo la stampa specializzata (ops i social media) “The Smashing Machine” è il film più costoso realizzato dalla casa di produzione “A24”. Ben 50 milioni di dollari investiti per garantire a Benny Safdie di realizzare il primo film solista, dopo la rottura artistica con il… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

supadany di supadany
7 stelle

La natura umana è quanto mai complessa, in grado di sfuggire alle facili/invalse etichette. Tuttavia, sussiste – e si amplifica - la tendenza a suddividere gli individui in funzione di schemi fiscali/prefissati, quindi tra buoni da supportare e cattivi da censurare, in anime gentili e quelle intrattabili, in vincenti nati o perdenti senza possibilità di appello. Una… leggi tutto

2 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle negative

alan smithee di alan smithee
4 stelle

VENEZIA 82: CONCORSO - LEONE D'ARGENTO PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA: a Benny Safdie Mark Kerr, pioniere delle arti marziali miste (MMA) e dell'UFC, si ritrova al culmine della sua carriera tra la metà degli anni '90 e primi anni del 2000, quando le competizioni UFC erano brutali e spietate, senza veri regolamenti e discipline.  Mentre combatte per mantenere titoli e primato,… leggi tutto

1 recensioni negative

2025
2025

Recensione

supadany di supadany
7 stelle

La natura umana è quanto mai complessa, in grado di sfuggire alle facili/invalse etichette. Tuttavia, sussiste – e si amplifica - la tendenza a suddividere gli individui in funzione di schemi fiscali/prefissati, quindi tra buoni da supportare e cattivi da censurare, in anime gentili e quelle intrattabili, in vincenti nati o perdenti senza possibilità di appello. Una…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Recensione

kfactor di kfactor
8 stelle

Fin dalla prima entrata in scena, direttamente sul ring, la figura di Mark Kerr è l’emblema del corpo perfetto, costruito per combattere, sorridente di fronte ad ogni timore, impavido davanti agli avversari, chiunque essi siano. Lo afferma lui stesso nel voice off che accompagna le immagini iniziali, si tratta di come si reagisce ai colpi e di chi colpisce per primo. E più…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

obyone di obyone
6 stelle

    Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Secondo la stampa specializzata (ops i social media) “The Smashing Machine” è il film più costoso realizzato dalla casa di produzione “A24”. Ben 50 milioni di dollari investiti per garantire a Benny Safdie di realizzare il primo film solista, dopo la rottura artistica con il…

leggi tutto
Recensione
Utile per 7 utenti

Recensione

alan smithee di alan smithee
4 stelle

VENEZIA 82: CONCORSO - LEONE D'ARGENTO PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA: a Benny Safdie Mark Kerr, pioniere delle arti marziali miste (MMA) e dell'UFC, si ritrova al culmine della sua carriera tra la metà degli anni '90 e primi anni del 2000, quando le competizioni UFC erano brutali e spietate, senza veri regolamenti e discipline.  Mentre combatte per mantenere titoli e primato,…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito