Espandi menu
cerca
Così finisce la nostra notte

Regia di John Cromwell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1862
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Così finisce la nostra notte

di claudio1959
7 stelle

Buon film girato da Cromwell con asciuttezza e con un delicato risvolto sentimentale. Su tutti per me la splendida Margaret Sullavan ….. Scrivimi fermo posta.

locandina

Così finisce la nostra notte (1941): locandina

Glenn Ford, Margaret Sullavan

Così finisce la nostra notte (1941): Glenn Ford, Margaret Sullavan

Erich Von Stroheim, Frances Dee

Così finisce la nostra notte (1941): Erich Von Stroheim, Frances Dee

Glenn Ford, Margaret Sullavan

Così finisce la nostra notte (1941): Glenn Ford, Margaret Sullavan

Così finisce la nostra notte Stati Uniti d'America 1941 la trama: Josef Steiner è un cittadino tedesco che non apprezza gli ideali del nazionalsocialismo e per questo motivo alla viglia dell’anschluss e’ fuggito dalla Germania. A Vienna incontra Ludwig Kern, profugo di Praga anche lui senza passaporto. Insieme decidono di fuggire da Vienna e raggiungono Praga dove Ludwig incontra Ruth Holland. Sono costretti nuovamente a fuggire ora la meta è Parigi dove forse potrebbero rifarsi una nuova vita. Josef riceve la notizia che Marie sua moglie morente è ricoverata in ospedale a Berlino e decide di rivederla per l’ultima volta nonostante sappia che rischia di essere arrestato. La recensione: Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night) è un film diretto da John Cromwell. È tratto dal romanzo di Erich Maria Remarque Liebe deinen Nächsten uscito in Italia con il titolo Ama il prossimo tuo. Sceneggiatura Talbot Jennings. Prodotto da David L. Loew e Albert Lewin Casa di produzione Columbia Pictures Corporations. Distribuito da United Artists. Fotografia William H. Daniels. Un buon film con un cast eccellente Frederic March, Glenn Ford, la deliziosa Anna Sten e soprattutto Margaret Sullavan attrice da me adorata in uno dei più bei film della mia vita: Scrivimi fermo posta film del 1940 diretto da Ernst Lubitsch dove interpretava la dolcissima Klara Novak. Tratto da un romanzo di Erich Maria Remarque un film poco conosciuto devo dire molto ingiustamente, triste e malinconico e narrato con forte piglio in un bn espressionista. Girato da Cromwell in modo a tratti documentaristico. Ci sono inoltre molte scene d’azione inframmezzate da scene sentimentali recitate a cuore aperto da tutti i protagonisti e le due attrice principali la Sullavan e la Sten sono meravigliose. Partecipa anche Erich Von Stroheim nel ruolo di un odioso ufficiale tedesco ed attenti al finale che non svelo, ma sarà molto drammatico. Questo attore me lo ricorderò per sempre in Viale del tramonto di Billy Wilder era il maggiordomo della mitica Gloria Swanson, al solo ripensarci ho ancora i brividi sulla pelle. Interpreti e personaggi Fredric March: Josef Steiner Margaret Sullavan: Ruth Holland Glenn Ford: Ludwig Kern Erich von Stroheim: Brenner Frances Dee: Marie Steiner Anna Sten: Lilo Allan Brett: Leo Marrill Joseph Cawthorn: Leopold Potzloch Leoni Kinskey: Alexander Granach: Roman Bohnen: Mr. Kern Sig Ruman: Ammers William Stack: professor Meyer

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati