Espandi menu
cerca

Trama

Le circostanze spingono Tokiko a prostituirsi (anche se per una sola volta) per poter pagare le medicine al suo bambino malato. Ma il marito Shuichi, da poco congedato dall'esercito, non la perdona...

Note

Ozu affronta spinosi temi sociali come il ritorno dei reduci di guerra, la spersonalizzazione urbana e la violenza in ambito familiare.

Commenti (4) vedi tutti

  • Un film fortemente drammatico in cui la travagliata vicenda di una coppia di coniugi riflette le desolate condizioni del Giappone annichilito dalla disfatta ma che intravede una speranza nel futuro.

    leggi la recensione completa di vermeverde
  • Film di stampo neorealista. Lo stesso anno, in Italia, usciva 'Ladri di biciclette'. Buon film, toccante e straniante come l'ambientazione industriale. Delinea un Giappone dove tutto deve servire a produrre e gli uomini sono ricondotti nell'alveo del mero sfruttamento. 8

    commento di Brady
  • In linea con Rosenbaum il più negletto fra i grandi film del regista. Ozu stesso si era pentito, forse del suo maggior pregio, l'aver ceduto a un'esposizione grafica del trauma della sconfitta, della frustrazione di dover adottare basi ideologiche ex-novo, della violenza atavica verso le donne (leggi i deboli, la nazione). Tanaka super as usual. 10

    commento di Inside man
  • Dramma in Famiglia per cause avverse di Malattia ma comunque ormai poco appassionante.voto.4.

    commento di chribio1
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

vermeverde di vermeverde
8 stelle

Gallina nel vento (titolo originale “Kaze no naka no mendori”) è stato girato da Ozu nel 1948 con lo sguardo ancora segnato dalle devastazioni del conflitto e dalla desolazione del dopoguerra. Come il successivo Crepuscolo di Tokyo del 1957, il motore della storia narrata è lo squilibrio provocato da un’assenza, qui quella del marito Shuichi (Suji Sano) partito… leggi tutto

3 recensioni positive

2025
2025

Recensione

vermeverde di vermeverde
8 stelle

Gallina nel vento (titolo originale “Kaze no naka no mendori”) è stato girato da Ozu nel 1948 con lo sguardo ancora segnato dalle devastazioni del conflitto e dalla desolazione del dopoguerra. Come il successivo Crepuscolo di Tokyo del 1957, il motore della storia narrata è lo squilibrio provocato da un’assenza, qui quella del marito Shuichi (Suji Sano) partito…

leggi tutto
2022
2022

Recensione

port cros di port cros
8 stelle

79ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2022 – CLASSICI RESTAURATI   In un quartiere popolare sorto all’ombra di un imponete gasometro, Tokiko aspetta col figlioletto Hiroshi il ritorno del marito da anni arruolato nell’esercito. Un’improvvisa malattia del bambino richiede un costosa ospedalizzazione, che la donna decide di pagare con un…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti
2017
2017
locandina
Foto
2010
2010

Recensione

luisasalvi di luisasalvi
8 stelle

Tokiko, sola con il suo bimbo e in difficoltà economiche in attesa che il marito torni dalla guera, per far curare il bimbo si rassegna a prostituirsi una volta; l'amica la rimprovera, poi la comprende ma le raccomanda di non dire nulla al marito finalmente tornato; troppo tardi: lei lo ha già detto, provocando una grave lunga crisi. Uno dei films meno noti di Ozu, ma di quelli…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito