Espandi menu
cerca
Baby Invasion

Regia di Harmony Korine vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11315
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Baby Invasion

di mm40
2 stelle

Una programmatrice di videogame ha un'idea per un gioco rivoluzionario, nel quale il protagonista compie rapine e omicidi entrando nelle abitazioni di sconosciuti insieme ad altri giocatori. La visuale è in prima persona, ma quando si vede allo specchio (e quando viene visto dagli altri protagonisti) il volto del giocatore è sostituito da quello di un neonato. Da qui il titolo Baby invasion. Hackerato prima ancora dell'uscita, il gioco sarà distribuito nel dark web con debite modifiche per renderlo ancora più violento, ossessivo, ipnotizzante al punto da far confondere realtà e videogioco.


Inutile spendere più di tante parole su qualcosa che è stato prevedibilmente creato apposta per scioccare e per sperimentare nella maniera più lontana possibile dai classici canoni cinematografici; su quest'ultima ambizione vale la pena discutere, mentre sulla ferma volontà – già piuttosto nota – da parte di Harmony Korine di 'tenere scomodo' lo spettatore non ha senso dilungarsi. Dopo aver realizzato Aggro dr1ft (2023), interamente girato con videocamere a infrarossi, ecco che il regista si lancia nella realtà digitale con un film, Baby invasion, che in buona sostanza non è affatto differente da qualsiasi walkthru (video nel quale si spiega come finire un videogioco) reperibile su YouTube. Un'ora e venti così: troppo, punto e basta. Ma va comunque apprezzata la vena folle e innovativa che muove Korine – anche autore della sceneggiatura – in questa ricerca di spunti originali e di messe in scena alternative: una vena sanissima, che è importante che ci sia, ma che andrebbe anche affrontata in maniera più ragionevole di così. È probabile infatti che il futuro del cinema passi anche per questo tipo di soluzioni, ma si spera che i futuri cineasti non si dimentichino mai che, dall'altra parte dello schermo, c'è un pubblico. 2,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati