Regia di Walter Salles vedi scheda film
Io sono ancora qui è la storia della donna, Eunice, raccontata nelle memorie dell'unico figlio maschio, Marcelo Rubens Pavia, oggi giornalista e scrittore.
Io sono ancora qui (2024): Fernanda Montenegro
Io sono ancora qui (2024): locandina
Io sono ancora qui (2024): Fernanda Montenegro
Io sono ancora qui (2024): Fernanda Torres, Selton Mello
Io sono ancora qui (2024): scena
Io sono ancora qui Brasile/Francia 2024 la trama: Nonostante i tumulti che scuotono Rio de Janeiro negli anni 70, la madre e casalinga Eunice Paiva si tiene molto lontana dalla politica. Ma quando il marito viene rapito dalle forze della dittatura militare, la donna subisce una metamorfosi e diventa la più feroce oppositrice del regime totalitario che governa il Brasile. La recensione: Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) è un film diretto da Walter Salles. Soggetto di Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva Sceneggiatura di Murilo Hauser, Heitor Lorega Prodotto da Maria Carlota Bruno, Rodrigo Teixeira, Martine de Clermont-Tonnerre Produttore esecutivo Guilherme Terra, Thierry de Clermont-Tonnerre, Lourenço Sant’Anna, Renata Brandão, Juliana Capelini, David Taghioff, Masha Magonova Casa di produzione Video Filmes, RT Features, MACT Productions, Arte France Cinéma, Conspiração, Globoplay Distribuzione in Italia BiM Distribuzione Fotografia di Adrian Teijido Montaggio di Affonso Gonçalves Effetti speciali di Cláudio Peralta Musiche di Warren Ellis. Il film è tratto dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui (La Nuova Frontiera, 2025) di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie di Rubens, che si impegna per far emergere la verità. Premio Oscar 2025 Miglior film internazionale (Brasile). Film veramente bello ed emozionante a tratti angosciante e cupo, che rasenta l’horror. Cinema politico della miglior specie. Confezionato e sceneggiato benissimo. Parte molto bene con un prologo che ci restituisce il senso vero del calore di una famiglia unita, che si vuole bene. Walter Salles dopo il magnifico Central do Brasil (1998) ci regala un’altra perla, senza dimenticate l’ottimo Dark Water (2005) girato in America. Interpretato in modo grandioso da Fernanda Torres: Eunice Facciolla Paiva nel 1971 e nel 1996 Fernanda Montenegro: Eunice Facciolla Paiva nel 2014. Il regista riesce in maniera tangibile a farci capire il modo di agire della dittatura militare e lo fa percepire pienamente. Il vero valore aggiunto della pellicola è Fernanda Torres, un volto capace di tante espressioni. Il film è scorrevole e di piacevole visione nonostante la lunga durata ed è arricchita da eccellenti dialoghi e scene domestiche veramente ben girate. Il finale commuove in cui Fernanda Montenegro ruba la scena alla figlia Fernanda Torres, che nel film rimane memorabile. Interpreti e personaggi Fernanda Torres: Eunice Facciolla Paiva nel 1971 e nel 1996 Fernanda Montenegro: Eunice Facciolla Paiva nel 2014 Selton Mello: Rubens Paiva Valentina Herszage: Vera "Veroca" Paiva nel 1971 Maria Manoella: Vera "Veroca" Paiva nel 2014 Luiza Kosovski: Maria Eliana Paiva nel 1971 Marjorie Estiano: Maria Eliana Paiva nel 2014 Bárbara Luz: Ana Lúcia "Nalu" Paiva nel 1971 Gabriela Carneiro da Cunha: Ana Lúcia "Nalu" Paiva nel 2014 Cora Mora: Maria Beatriz Paiva nel 1971 Olívia Torres: Maria Beatriz Paiva nel 2014 Guilherme Silveira: Marcelo Rubens Paiva nel 1971 Antonio Saboia: Marcelo Rubens Paiva nel 2014
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta