Regia di Paul Schrader vedi scheda film
CM al cinema (5)
Chi è Paul Schrader? Regista, sceneggiatore e autore noto per i suoi lavori di introspezione psicologica e morali complessi, spesso incentrati su figure tormentate e conflittuali, ha esplorato la solitudine e la lotta interiore, temi che ritroviamo anche in Tradimenti, il suo ultimo film.
Oh, Canada - I tradimenti (2024): Richard Gere
La trama ruota attorno a un uomo che, anziano e malato, si trova a confrontarsi con le sue scelte di vita e il suo passato. Il protagonista, un celebre regista di documentari, presentato inizialmente come uomo dalle abbondanti virtù, viene presto svelato nella sua vera natura: un uomo incapace di relazionarsi sinceramente con gli altri, tradendo gli amici, fallendo come padre e compagno. La pellicola esplora come la sua vita si sveli come una serie di tradimenti – verso gli altri e verso se stesso.
Il cuore del film è proprio il personaggio del protagonista, che, seppur ammirato da tutti, è un uomo sleale e in conflitto con la propria umanità. La sua evoluzione è il ritratto di un tradimento morale, dove la sua immagine di eroe si scontra con la sua realtà di uomo debole, pavido e incosciente.
Oh, Canada - I tradimenti (2024): Jacob Elordi
Incredibile la fotografia del film, che gioca magistralmente con variazioni stilistiche: da colori vividi a scene in bianco e nero che intensificano l’atmosfera di disillusione. La regia di Schrader riesce a trasmettere tutto il dramma interiore del protagonista attraverso primi piani straordinari di Richard Gere, che offre probabilmente la sua migliore interpretazione in carriera. La potenza di queste immagini è un elemento chiave per raccontare la solitudine e la frustrazione del suo personaggio.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta