Espandi menu
cerca
C'era una volta il Derby Club

Regia di Marco Spagnoli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11299
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su C'era una volta il Derby Club

di mm40
6 stelle

La storia e le storie di uno tra i locali iconici della comicità italiana, punto di riferimento per la scena di tutto il nord del Paese tra gli anni Sessanta e Ottanta: il Derby, a Milano. Qui sono passati, tra i tanti, Cochi e Renato, Jannacci, Elio e le storie tese, Paolo Rossi, Bisio, Beruschi, Boldi, Villaggio... tutti presenti in questo documentario, tra interviste originali e filmati d'archivio.


Enrico Beruschi che faceva il ragioniere e, per gioco, provò a cimentarsi nella comicità. Cochi e Renato che si esibivano con una chitarra acustica nelle osterie. Paolo Rossi che veniva dal teatro impegnato. Diego Abatantuono che era il figlio della guardarobiera, sorella della moglie del padrone del locale. Massimo Boldi, batterista dalla vena pazzoide. Tante storie di talenti comici – e di alcuni fuoriclasse – si sono incrociate tra gli anni Sessanta e gli Ottanta all'interno delle anguste mura del Derby, locale milanese che si può sostenere abbia forgiato il cabaret italiano. E queste storie vengono qui raccontate con il filo conduttore affidato al narratore Elio, delle Storie tese, altro frequentatore abituale del Derby durante la sua gavetta, e un commento esterno da parte di Gino e Michele, ovvero coloro che raccoglieranno più o meno volontariamente l'eredità dello storico locale fondando lo Zelig, verso la metà degli anni Ottanta. Tra filmati di repertorio, riprese amatoriali e interviste originali espressamente realizzate per questo lavoro, Marco Spagnoli raccoglie sufficiente materiale per descrivere l'esperienza eccezionale del Derby club, un luogo iconico per la comicità italiana; un'ora e mezza circa di durata, sceneggiatura di Spagnoli, Piero Bodrato, Francesco Favale e Leonardo Barrile. 6/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati