Regia di Pilar Fogliati vedi scheda film
One Woman show capace di mettere in bella mostra con brio il sublime talento comico e camaleontico di María Del Pilar Fogliati. Film molto godibile ed irriverente.
Romantiche (2023): locandina
Romantiche (2023): Pilar Fogliati
Romantiche (2023): Pilar Fogliati
Romantiche (2023): Pilar Fogliati
Romantiche Italia 2023 la trama: Roma ed il circondario fanno da sfondo alle vicende di quattro diverse ragazze. Eugenia è un'aspirante sceneggiatrice, arrivata al Pigneto dalla Sicilia in cerca del successo ma sarà presto messa di fronte ad una dura realtà; Tazia è una donna dei Parioli dominatrice verso l'altro sesso; Michela è una ragazza di Guidonia, il cui legame con un carabiniere vacilla davanti al ritorno di un amico d'infanzia per il quale ha sempre avuto un debole; infine Uvetta è una giovane aristocratica, desiderosa di uscire dal suo mondo per confrontarsi con la vita di tutti i giorni. Nonostante le loro diversità, sono tutte legate da un animo romantico e dal frequentare la stessa psicologa, con cui ognuna si confida e prova a cercare il proprio posto nella società. La recensione: Romantiche è un film diretto ed interpretato da Pilar Fogliati. Soggetto di Pilar Fogliati Sceneggiatura di Giovanni Nasta, Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati Casa di produzione Indiana Production, Vision Distribution Distribuzione in Italia Vision Distribution Fotografia di Davide Leone Montaggio di Davide Miele Musiche della cantante Levante. La colonna sonora del film contiene canzoni di Levante, Mina e Anna; le canzoni originali sono di Levante. María Del Pilar Fogliati attrice in crescita e non solo qui anche regista e sceneggiatrice, ha un anima forte ed al contempo delicata “Romantica”. 4 ruoli tutti caratterizzati molto bene, con una impronta al femminile che è il valore aggiunto del film. Le protagoniste dei quattro episodi sono tutte donne raccontate e vissute da ogni angolatura e spazio temporale. Stupisce la versatilità di un attrice non solo comica, ma capace di dare profondità psicologica ai suoi quattro personaggi, tutte inserite in contesti sociali diversi. I suoi personaggi sono ben recitati, anche con la gestualità e la personalità e sono riconoscibili di questa novella Carlo Verdone al femminile. Battute tante e divertenti in un ottimo script, con situazioni surreali ed adorabili che danno ritmo al film e lo colorano di simpatia e freschezza. Pilar Fogliati ora in sala nel nuovo film di Genovese “FolleMente” che sta incassando un botto, come nel 1981 l’iconico film di Verdone “Un sacco bello”. Eugenia Pratico’, Uvetta Budini di Raso, Michela Trezza e Tazia De Tiberis. Eugenia la sicula fintamente ingenua, ma che non scende al compromesso facile e non transige sulla sua libera scelta, che vuole raggiungere il risultato, che sente di valere a modo suo. Il film molto gradevole leggero, ma non solo carino e vuoto. Tutti caratteri molto ben descritti, una commedia divertente che mi è piaciuta ……… E’ nata una stella María Del Pilar Fogliati……. credo proprio di sì. Tutti qui di seguito i film da lei girati: Forever Young di Fausto Brizzi (2016) Si sospetta il movente passionale con l'aggravante dei futili motivi, regia di Cosimo Alemà – cortometraggio (2018) Gli indifferenti di Leonardo Guerra Seràgnoli (2020) Corro da te di Riccardo Milani (2022) Romantiche di Pilar Fogliati (2023) Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi (2024) Confidenza di Daniele Luchetti (2024) Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli (2024) Follemente, di Paolo Genovese (2025). Interpreti e personaggi Pilar Fogliati: Michela, Eugenia, Tazia, Uvetta Diane Fleri: Susanna Celeno Barbora Bobu?ová: dottoressa Valeria Panizzi Emanuele Propizio: Ivano Tozzi Giovanni Anzaldo: Fausto Edoardo Purgatori: Riky Eleonora De Laurentis: Livia Lorenzo Parrotto: Dodo Maria Chiara Centorami: Rula Giovanni Toscano: Sanis Ibrahim Keshke: Kamal Levante: sé stessa Rodolfo Laganà: Mario Tozzi Agnese Claisse: Erica Magnini Ubaldo Pantani: Padre Patrick
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta