Regia di Alessandro Aronadio vedi scheda film
Non ci siamo proprio.
Film tratto dal film "come se non ci fosse un domani" (tradotto), che non tiene la storia, quindi noioso se uno già conosce la trama, e mettiamoci anche che la durata del film di 110 minuti, ......sono anche troppi.
Io penso che 1 ora poteva bastare, ma d'altra parte sono film da "piattaforma TV", Netflix ecc.., e allora tutto si spiega, si spiega la caratura della sceneggiatura, il peso del regista, e anche la recitazione degli attori. Ma andiamo con ordine:
1-produzione-
ormai i film si fanno per riempire le piattaforme TV a pagamento, se ne fanno tanti e la qualità ,aimè, è scarsa per non dire indecente....oggi fare l'attore potrebbe essere una buon lavoro, tanto non serve "la recitazione" ( come fare il calciatore, non serve essere bravo con "la palla").
2-il regista-
Regista medio, Alessandro Aronadio, che aveva già annoiato con "Io c'è" , sempre con E. Leo, ma quel film alla fine , a fatica, lo vedi fino al termine, ripeto faticando
3-attori-
"E' qui che casca l'asino" diceva un antico detto. Attori? Mah ....come diceva il Grande TOTO':
-Edoardo Leo fa ormai 4 film l'anno, per i motivi detti in precedenza (punto 1), lui alla fine rispetto ai suoi colleghi nenche è troppo male, anzi cerca in ogni modo di recitare, ma alla fine "proprio NON ce la fa", o quanto meno non regge un film da protagonista assoluto.
-Barbara Ronchi, è brava ma per le poche scene cui recita, non ce la fa a sollevare il film.....un consiglio all'attrice: non perdere tempo con questi "filmetti senza senso".....
Poi vedi Andrea Purgatori , qui attore (consulente alle coppie), e allora pensi "bastaaaaa"
4-la sceneggiatura-
O meglio , la non sceneggiatura, del regista insieme a Renato Sannio che poi è sempre la solita combriccola (con Mssimiliano Bruno)
che oggi vanno per la maggiore....."e ho detto tutto".
Voto :4
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta