Regia di Mario Bava vedi scheda film
"Terrore nello spazio" diretto nel 1965 da Mario Bava,
devo dire che è un gioiello.
La storia racconta che un gruppo
di astronauti giunge in missione
su un misterioso pianeta scoperto
recentemente e si sentono
risucchiati da questo.
Appena arrivati ad ognuno di loro viene una specie di
spirito aggressivo che viene fermato dal Capitano.
Poi con il tempo scoprono che ci sono delle entità
immateriali che uccidono gli astronauti per trafugarne
i corpi e prendere il loro posto.
Il Film è una Produzione Italo-Spagnola ed è
ispirato dal racconto "Una notte di 21 ore" di Renato Pestriniero
e diretto da un Maestro del Cinema Italiano,il geniale
Mario Bava che scrive la
sceneggiatura con Alberto Bevilacqua,
e realizza una pellicola di
Fantascienza affascinante dove
la prima parte aleggia un
alone di mistero dove succedono
cose assurde,morti inspiegabili e che scompaiono.
Allora il regista costruisce un
atmosfera inquietante e terrorizzante
costruendo una sorta di
"Fanta-Horror" e creando interesse a quello
che sta accadendo,fino ad
arrivare a una variazione di uno
"Zombie Movie",perché i morti
che camminano sono gli
alieni che si sono impossessati
dei corpi dei morti.
Poi come al solito Bava si muove con un Budget risicato,
ma sapendosi muoversi mette la sua creatività visiva
mettendola a disposizione di tutto il complesso perché
mette una messa in scena colorata che si aggira
tra il rosso e il blu,grazie alla Fotografia di
Antonio Pérez Olea e Antonio Rinaldi,
anche se sembra che Bava ci abbia messo
molto la mano e costruisce anche dei bei
effetti speciali e le scenografie di Emilio Zago.
Da segnalare la buona direzione degli Attori
dove figurano:
Barry Sullivan-Norma Bengell-
Angel Aranda-Evi Marandi-
Stanley Kent-Franco Andrei-
Fernando Villena-Mario Morale-
Ivan Rassimov-Massimo Righi-Rico Boido e Alberto Cevenini.
in conclusione uno dei migliori Film di Fantascienza
Italiano,dove Bava vede lontano e anticipa quello che
sarebbe stato il genere,e infatti questo lavoro ispirò
"alien" di Ridley Scott del 1979 come atmosfera,
poi certo c'è qualche ingenuità e dove i protagonisti
sono fermi,ma ci spiazza con un finale meraviglioso
dove i cattivi la fanno franca.
Il mio voto: 7,5.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta