Espandi menu
cerca
La terra dei figli

Regia di Claudio Cupellini vedi scheda film

Commenti brevi
  • Lo stile italiano è sempre riconoscibile, ma nel complesso non è male. 6,5

    commento di Brady
  • Gran pastrocchio. Discreta location ma idea e messa in scena confusa, senza una linea guida che ponga interesse nello spettatore. Per lo meno i silenzi risparmiano alle orecchie la consueta recitazione di serie zeta maccheronica. Ancora una volta il cinema italiano si dimostra decaduto a livelli irrecuperabili se non con una riforma culturale. 4.5

    commento di fra_paga
  • Non male questo film, semplice e a basso costo... Bravissimo De La Vallèe.

    commento di Aiace68
  • Fantascienza nelle premesse, dramma negli esiti. Tanti, forse troppi, stimoli, che finiscono per disperdersi in una esposizione impaziente di passare a quello (stimolo) successivo. Spesso meno è meglio, e La terra dei figli non fa eccezione. Ambientazioni, fotografia e (alcuni) attori mettono comunque una pezza e il risultato e sufficiente.

    leggi la recensione completa di Souther78
  • Cruento, e/ma senza c(r)uore, il film attraversa molti dei luoghi comuni che delinenao il genere post-apocalittico, mettendoli in fila, ed in parte rivitalizzandoli, e organizzando così un prologo (riassuntivo, veloce, compresso) ad una storia che spetterà al volenteroso spettatore, eventualmente, proseguire.

    leggi la recensione completa di mck
  • Lento, lento, lento, una storia di 10 minuti dilatata in due ore di film. Il genere italiano che mette in campo facce stanche e nelle rughe esprime la difficolta' della vita ha stufato,i dialoghi inesistenti pure e con questo do il mio addio al cinema italiano, basta con le scene interminabili dove si indugia per minuti su uno sguardo o un panorama

    commento di mimimomi
  • Non è un brutto film questo post apocalittico all'italiana. E' che mette in scena un'ambientazione squallida e desolata sulla quale grava un'atmosfera di morte che induce alla depressione. Sarà forse per questo che Cupellini, al fine di non avere sulla coscienza l'aumento di suicidi in Italia, ha voluto un finale aperto ad un futuro di speranza.

    commento di bombo1
  • Gli italiani non hanno capito che non possono fare questo genere di film, il risultato finale è dilettantistico confrontato con le produzioni straniere

    commento di arcarsenal79
  • Qualche imperfezione, qualche dialogo incomprensibile, ma il film riesce a coinvolgere.

    commento di gruvieraz
  • Un'opera tratta da graphic novel (che non e' il mio genere) ma resa da Cupellini in un'ottima versione cinematografica.....

    leggi la recensione completa di ezio