Cosa accade in amore a una donna di mezza età a cui vengono diagnosticati solo tre mesi di vita? La quarantatreenne Anja vive con Tomas in una grande famiglia fatta di figli e figliastri. Con il passare degli anni, la coppia è diventata molto indipendente ma quando Anja scopre il giorno prima di Natale di avere un cancro terminale al cervello tutto è destinato a cambiare per sempre.
Bella storia personale a cui molti possono riferirsi, perché è così realistica e girata con uno stile asciutto dalla brava regista nordica
Maria Sødahl.
Patetico e stucchevole questo dramma strappalacrime: l'ennesimo sulla malattia terminale.
Comunque tecnicamente ben fatto a parte la banalità dei dialoghi dei personaggi di dubbia intelligenza.
Hope Norvegia/Svezia/Danimarca 2019 la trama: La vita di Anja viene sconvolta quando apprende la vigilia di Natale di avere un cancro terminale al cervello. La recensione: diretto da Maria Sødahl sceneggiato da Maria Sødahl Prodotto da Thomas Robsahm Produttore esecutivo Espen Osmundsen, Yngve Sæther Casa di produzione Motlys, Film i Väst, Oslo Pictures, Zentropa… leggi tutto
Hope Norvegia/Svezia/Danimarca 2019 la trama: La vita di Anja viene sconvolta quando apprende la vigilia di Natale di avere un cancro terminale al cervello. La recensione: diretto da Maria Sødahl sceneggiato da Maria Sødahl Prodotto da Thomas Robsahm Produttore esecutivo Espen Osmundsen, Yngve Sæther Casa di produzione Motlys, Film i Väst, Oslo Pictures, Zentropa…
Nuova infornata di titoli per le sale, ma lo spazio è poco - perché Doctor Strange mantiene anche per questo fine settimana quasi 100 sale - e questo condiziona quantità delle sale disponibili e un…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Bella storia personale a cui molti possono riferirsi, perché è così realistica e girata con uno stile asciutto dalla brava regista nordica Maria Sødahl.
leggi la recensione completa di claudio1959Patetico e stucchevole questo dramma strappalacrime: l'ennesimo sulla malattia terminale. Comunque tecnicamente ben fatto a parte la banalità dei dialoghi dei personaggi di dubbia intelligenza.
commento di gruvieraz