Espandi menu
cerca
Due giorni senza respiro

Regia di John Herzfeld vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Due giorni senza respiro

di claudio1959
6 stelle

Charlize Theron e Glenne Headly negli anni novanta.

Teri Hatcher

Una nuova occasione (2022): Teri Hatcher

Richard Dreyfuss, Marsha Mason

Goodbye amore mio! (1978): Richard Dreyfuss, Marsha Mason

Charlize Theron

Tu chiamami Peter (2004): Charlize Theron

Glenne Headly

L'ombra del testimone (1991): Glenne Headly

Due giorni senza respiro Stati Uniti d'America 1996 la trama: Ambientato nella Valle di San Fernando, il film racconta i due giorni di un gruppo non eterogeneo di persone che si trovano invischiati in un omicidio. In fuga dal maligno compare Lee Woods che vuole farlo fuori, un malavitoso di origine italiana Dosmo Pizzo dal cuore buono, in attesa di portare a termine la sua vendetta e il recupero dei soldi, li sequestra in una villa. La recensione: Due giorni senza respiro (2 Days in the Valley) è un film scritto e diretto da John Herzfeld. Soggetto di John Herzfeld Sceneggiatura di John Herzfeld Fotografia di Oliver Wood Montaggio di Jim Miller, Wayne Wahrman Musiche di Anthony Marinelli Scenografia di Catherine Hardwicke. Una commedia thriller frizzante e spumeggiante tipico prodotto degli anni 90 negli Stati Uniti, ben diretta da John Herzfeld, che ricordo con piacere in un film da lui diretto a me molto caro: Due come noi (Two of a Kind) (1983) con John Travolta e Olivia Newton John. La storia passabile, per la truculenza di alcune scene ricorda lo stile pulp di Quentin Tarantino. Film girato con un budget ridotto, in buona sostanza un buon B-movie, con un cast molto azzeccato: Danny Aiello, Jeff Daniels “Voglia di tenerezza”, Eric Stoltz, James Spader, Charlize Theron super sexy e in alcune scene nuda, Teri Hatcher, la compianta Glenne Headly, la stupenda Marsha Mason e cameo apparence di Keith Carradine e Louise Fletcher. Citazione particolare merita il regista Paul Mazursky qui in un ruolo centrale della pellicola. La sceneggiatura lineare e al servizio del film, semplice, ma molto funzionale. Un classico film destinato agli appassionati di questo genere, si divertiranno. Non mancano scene altamente crude e drammatiche, ma l’ironia stempera sempre la tensione. Un film che ho recuperato volentieri e che consiglio. Interpreti e personaggi Danny Aiello: Dosmo Pizzo Greg Cruttwell: Allan Hopper Jeff Daniels: Alvin Strayer Teri Hatcher: Becky Foxx Glenne Headly:Susan Parish Peter Horton: Roy Foxx Marsha Mason: Audrey Hopper Paul Mazursky: Teddy Peppers James Spader: Lee Woods Eric Stoltz: Wes Taylor Charlize Theron: Helga Svelgen Keith Carradine: Detective Creighton Louise Fletcher: Evelyn Lawrence Tierney: Vecchio Michael Jai White: Buck Austin Pendleton: Ralph Crupi

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati