Regia di Leonardo Pieraccioni vedi scheda film
Il ciclone è un gioiello senza tempo che non smette di regalare risate a quasi 30 anni dalla sua uscita. Funziona praticamente tutto, dal cast alle location, alla musica, i bellissini dialoghi e la regia.
Il ciclone (1996): Massimo Ceccherini
Il ciclone (1996): locandina
Il ciclone (1996): Lorena Forteza
Il ciclone (1996): Natalia Estrada, Lorena Forteza, Barbara Enrichi, Sergio Forconi
Il ciclone (1996): Alessandro Haber, Natalia Estrada, Lorena Forteza
Il ciclone Italia 1996 la trama: Quando ormai in un paesino della Toscana la vita sembrava aver preso una placida direzione, arriva 'Il Ciclone': una compagnia spagnola di Flamenco, che trasforma la vita di Levante Quarini e di tutti coloro che ne sono stati travolti in una nuova ed affascinante avventura. La recensione: Il ciclone è un film diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. Soggetto di Leonardo Pieraccioni Sceneggiatura di Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi Prodotto da Vittorio Cecchi Gori, Rita Rusi? Casa di produzione Cecchi Gori Group Distribuzione in Italia Cecchi Gori Group Fotografia di Roberto Forza Montaggio di Mirco Garrone Effetti speciali di Fabio Traversari Musiche di Claudio Guidetti Scenografia di Francesco Frigeri Costumi di Nicoletta Ercole. La protagonista femminile è Lorena Forteza attrice colombiana di Bogotà splendido esordio nel film, ma fu una dolce meteora ha girato altri due film, prima di sparire dalle scene: Facciamo fiesta di Angelo Longoni (1997) Colpo di stadio di Sergio Cabrera (1998). Il casolare in cui abitano i protagonisti del film si trova nei pressi di Laterina paese immerso nelle campagne toscane in provincia di Arezzo, mentre le scene all'interno del paese sono state girate nei borghi di Poppi e Stia, entrambi comuni della vallata del Casentino. Il motorino utilizzato nel film è un Motobécane 40VL Mobymatic (trasmissione a variatore), che nel film viene identificato semplicemente come "motorino serie Luxe immatricolato 1979". La colonna sonora è il valore aggiunto della pellicola: 2 The Night - Ottmar Liebert The Rhythm Is Magic - Marie Claire D'Ubaldo Born Slippy - Underworld (presente nella versione cinematografica, in quella in VHS e nella versione restaurata da Luce Cinecittà in 4K presente su Mediaset Infinity, nelle successive edizioni è stata sostituita da una musica strumentale di Claudio Guidetti con il titolo Il ciclone. David di Donatello nel 1997 come migliore attrice non protagonista a Barbara Enrichi/Selvaggia Quarini. Il ciclone fu un successo enorme in sala che ha portato tanta fortuna a Leonardo Pieraccioni qui al suo secondo film dopo l’esordio nel 1995 con il piacevole “I laureati”. Un film profondamente malinconico di matrice sentimentale ed un discreto piglio. Il film è ben scritto e le battute fluiscono leggere ed efficaci. Tutto è indovinato e toccato dalla grazia in questo film. La prima mezz’ora è introduttiva e descrive la realtà del borgo toscano, dove regna la noia e le abitudini semplici. Quando arrivano le ballerine del flamenco capitanate da Alessandro Haber/Sergio Naldone l’impresario tutto cambia e la gioia di godere la vita impera e cambia le carte in tavola. Tutte belle e simpatiche le ballerine di flamenco spagnole: Natalia Estrada, Pilar Marin, Ana Valeria Dini, Corinna Lo Castro. Bella ed azzeccata la scena del ristorante con una grande Tosca D’Aquino/Carlina l’erborista molto trash. Una commedia leggera, ma fluida che fa ridere a crepapelle, ma anche sorridere. Un film entrato di diritto nell’immaginario popolare del miglior cinema Italiano. Tutti conoscono questo film di Pieraccioni ed affermo con convinzione che per me rimane il suo film più riuscito. Interpreti e personaggi Leonardo Pieraccioni: Levante Quarini Lorena Forteza: Caterina De Cantar Barbara Enrichi: Selvaggia Quarini Massimo Ceccherini: Libero Quarini Sergio Forconi: Osvaldo Quarini Alessandro Haber: Sergio Naldone Tosca D'Aquino: Carlina, l'erborista Paolo Hendel: Pippo, il meccanico Benedetta Mazzini: Isabella, la farmacista Natalia Estrada: Penelope Pilar Marin : Conchita Ana Valeria Dini: Ines Corinna Lo Castro: Maura Mario Monicelli: Gino Quarini Jerry Potenza: Lele, autista delle ballerine Gianni Ferreri: Gigi, secondo autista delle ballerine Bruno Santini: sindaco Patrizia Corti: Franca, la cameriera del bar Gianni Pellegrino: Nello, il fruttivendolo Giuliano Grande: uomo che chiede il gratta e vinci Alessio Caruso: Alejandro, il fidanzato di Caterina
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta