Regia di Luca Manfredi vedi scheda film
Molto bello e interessante In arte Nino. I primi anni e le prime difficoltà, di un attore meraviglioso Nino Manfredi ottimamente reso da Elio Germano.
In arte Nino (2016): Elio Germano
In arte Nino (2016): locandina
In arte Nino (2016): Miriam Leone
In arte Nino (2016): Elio Germano
In arte Nino (2016): Elio Germano, Miriam Leone
In arte Nino Italia 2016 la trama: Dai difficili anni in sanatorio all'Accademia d'Arte Drammatica, al rapporto conflittuale con il padre Romeo di professione poliziotto, fino all'incontro con Erminia Ferrari sua futura moglie, il film racconta il passaggio più duro e significativo della vita di Nino Manfredi, che va dal 1943 al 1958, quando raggiunge la popolarità e il successo. La recensione: In arte Nino è un biopic, diretto da Luca Manfredi e realizzato da Rai Fiction. Il sincero omaggio di Luca Manfredi a suo padre Nino, attore padre della commedia all’italiana. Il film è molto ben sviluppato e ci racconta gli inizi dell’artista, quelli inediti. Il biopic è ben girato e molto coinvolgente e ci mostra l’umanità del protagonista interpretato mirabilmente senza forzature da Elio Germano. Tutto il cast è ben amalgamato. A cominciare da Stefano Fresi/Tino Buazzelli, Miriam Leone/Erminia Ferrari, Barbara Ronchi/Rossella Falk due tra le migliori attrici italiane del nostro tempo e tutti gli altri volti e non solo maschere. Film imperfetto, ma molto credibile ed emozionante in una parola genuino, intriso di profonda malinconia e che raggiunge il suo scopo far conoscere meglio la personalità di un giovane ragazzo, che diventato uomo nel sacrificio e padrone del suo talento e della sua voglia di arrivare dove voleva,riuscì nella missione di divenire il grande attore che è stato, con una filmografia importante: due film per tutti “Pane e cioccolata” di Franco Brusati e “Cafe Express” diretto da Nanni Loy e capace di diventare in seguito anche regista di alto livello con il capolavoro “Per grazia ricevuta”. Film così vanno girati e divulgati, per far conoscere alle nuove generazioni questi grandi artisti capaci di dare lustro al cinema italiano nel mondo, se esiste la commedia all’italiana lo dobbiamo tra gli altri grandi anche a Saturnino Manfredi detto Nino. Interpreti e personaggi Elio Germano: Nino Manfredi Miriam Leone: Erminia Ferrari Duccio Camerini: Romeo Manfredi Anna Ferruzzo: Antonia Manfredi Flavio Furno: Dante Manfredi Stefano Fresi: Tino Buazzelli Vincenzo Zampa: Gianni Bonagura Barbara Ronchi: Rossella Falk Pietro Ragusa: Orazio Costa Giorgio Tirabassi: Nello Roberto Citran: prof. Stampellone Leo Gullotta: prof. Giuffrida Emanuel Caserio: Cesare, detto "Scommetti" Vincenzo Nemolato: Italo, detto "Zagaja" Luca di Giovanni: Enzo, detto "Lampadina" Massimo Wertmüller: regista di Cinecittà Sara Lazzaro: Iolanda Paola Minaccioni: Arsenia Bianconi Maria Torres: Ersilia Bianconi Giancarlo Previati: Umberto Ferrari Alessandra Costanzo: Angela Ferrari Rocco Tommaso Cicarelli: giovane francescano
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta