Regia di Tom Holland (II) vedi scheda film
Amate le serie dell'orrore da seconda serata che strizzano l'occhio ai B movie? Allora Fright Night è sicuramente il cult anni ottanta che fa per voi.
Le difficoltà del rapporto con il vicino portate all'ennesima potenza. Una delle più riuscite commedie dell'orrore ci racconta una favola sul vampiro della porta accanto, con il succhia sangue di turno ad insidiare l'incolumità dei giovani protagonisti che per salvarsi si dovranno affidare ad un "ammazzavampiri" posticcio ed impaurito. Holland crea un film scorrevole, gradevole nella narrativa, in cui tutte le componenti sono al posto giusto per far divertire lo spettatore, a partire dall'amabile ironia di fondo per arrivare alle costruzioni sceniche di scontro tra i buoni ed i cattivi. Gustoso il richiamo alle serie televisive da seconda serata con il fortunato personaggio di Peter Vincent, davvero spassosi gli effetti speciali di trasformazione ed incredibilmente evocativa la scena dell'incontro e seduzione in discoteca tra Dandrige ed Amy, insomma si capisce immediatamente che si sta assistendo ad un indiscutibile cult. Oltretutto, grazie a Sarandon, il film vanta anche uno dei più eleganti e credibili vampiri della storia del cinema. Stracultissimo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta