La giovane Deborah (che non riesce ad avere figli) è dotata di poteri che le permettono di prevedere il futuro. Quando annuncia la sua gravidanza al marito questi la crede pazza, al pari dei medici che le diagnosticano una gravidanza isterica. Nulla di più falso: Deborah infatti aspetta un bambino che darà alla luce dopo un incidente d'auto che le costerà la vità. Il piccolo poi...
Sulla falsariga di Rosemary's Baby ('68), a cominciare dal look, si muove Marina Malfatti in questa rarefatta pellicola che all'epoca (1974) osava andare controtendenza mettendo in scena una storia intimista e suggestiva, poco o niente spettacolare ma carica di phatos, con un'ottima protagonista coinvolta in un evento poco (ir)razionale .
Un po' esagerato,diciamo che puo' ricordare Rosemary'S Baby...come parente povero,comunque serve per ricordare la brava Marina Malfatti scomparsa da qualche anno.
"Su queste cose bisogna regolarsi con infinita prudenza, perché è facile agli uomini di ingannarsi. E ci si trova in presenza di due grandi errori comuni: gli uni negano tutto ciò che è straordinario, gli altri oltrepassano la ragione, cadono nella magia e nella superstizione."
(Didascalia conclusiva attribuita a Francis Bacon)
Un fiocco… leggi tutto
Bellissimo thriller-psicologico-paranormale di Andrei che tutt'oggi conserva un fascino particolare. La pellicola è ben governata dall'interpretazione di una bravissima Marina Malfatti che rende bene il ruolo della inquieta Deborah. La storia, scorre sempre sul filo del mistero con un tocco di brivido che scorre nell'attesa degli eventi. Finale spiazzante, un risultato di un qualcosa che… leggi tutto
Come tanti altri suoi colleghi (di regia e di carriera improntata al 'genere'), Marcello Andrei ha licenziato una manciata di titoli e quasi tutti nel corso dei prolifici anni '70, durante i quali il cinema italiano visse di quantità molto più che di qualità. In realtà le qualità ad Andrei non mancano: Un fiocco nero per Deborah è una curiosa scopiazzatura di Rosemary's Baby di Polanski… leggi tutto
"Su queste cose bisogna regolarsi con infinita prudenza, perché è facile agli uomini di ingannarsi. E ci si trova in presenza di due grandi errori comuni: gli uni negano tutto ciò che è straordinario, gli altri oltrepassano la ragione, cadono nella magia e nella superstizione."
(Didascalia conclusiva attribuita a Francis Bacon)
Un fiocco…
Piccola e quasi invisibile pellicola italiana che si inserisce "timidamente" in quel filone horror-demoniaco che prese piede in Italia negli anni 70', specie dopo il grande successo de L'ESORCISTA di William Friedkin. Dico timidamente in quanto quest'opera diretta dal semi-sconosciuto Marcello Andrei prende molto più a modello il film ROSMARY'S BABY, lavorando molto di più…
Una donna ossessionata dal non poter avere figli perché sterile rivela al marito di essere incinta, ma secondo i medici si tratta solo di una gravidanza isterica. Chi avrà ragione? Tentativo fallito di coniugare dramma psichico e horror sovrannaturale. Non bastano cani che abbaiano e babbuini che si agitano al passare della presunta creatura malefica ancora in grembo.
Bellissimo thriller-psicologico-paranormale di Andrei che tutt'oggi conserva un fascino particolare. La pellicola è ben governata dall'interpretazione di una bravissima Marina Malfatti che rende bene il ruolo della inquieta Deborah. La storia, scorre sempre sul filo del mistero con un tocco di brivido che scorre nell'attesa degli eventi. Finale spiazzante, un risultato di un qualcosa che…
Come tanti altri suoi colleghi (di regia e di carriera improntata al 'genere'), Marcello Andrei ha licenziato una manciata di titoli e quasi tutti nel corso dei prolifici anni '70, durante i quali il cinema italiano visse di quantità molto più che di qualità. In realtà le qualità ad Andrei non mancano: Un fiocco nero per Deborah è una curiosa scopiazzatura di Rosemary's Baby di Polanski…
Voglio dedicare una play-list a quei film, alcuni dei quali semi-sconosciuti, che sono riuscito a vedere grazie alla LODEVOLE iniziativa di TVR Rete Italia (un’emittente toscana). Infatti, ogni domenica e in PRIMA…
B-movie sconosciuto + drammatico che horror che strizza l’occhio a “Rosemary’s baby” senza richiamare riferimenti satanici, ma limitandosi a citare elementi medianici e paranormali. Per essere un prodotto di bassa caratura si avvale di attori molto bravi che offrono prestazioni di rilievo, in particolare l’attrice protagonista (voto: 8=) che con un look alla Mia Farrow risulta…
Fa specie vedere un Film Italiano del 1974 che è "Un fiocco nero per Deborah" di Marcello Andrei,che anticipa i temi di due prodotti U.S.A come "Il sesto senso" e "The others", veramente quando l'ho visto sono rimasto sorpreso.
Questo Thriller che potrei definire "paranormale e non solo" tratta la storia di
Deborah che ha dei poteri che le permettono di prevedere il futuro,la sua…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Sulla falsariga di Rosemary's Baby ('68), a cominciare dal look, si muove Marina Malfatti in questa rarefatta pellicola che all'epoca (1974) osava andare controtendenza mettendo in scena una storia intimista e suggestiva, poco o niente spettacolare ma carica di phatos, con un'ottima protagonista coinvolta in un evento poco (ir)razionale .
leggi la recensione completa di undyingUn po' esagerato,diciamo che puo' ricordare Rosemary'S Baby...come parente povero,comunque serve per ricordare la brava Marina Malfatti scomparsa da qualche anno.
commento di ezioThriller/Horror discreto nella scia degli altri prodotti sempre negli anni settanta.
commento di lonestar