VOTO 10/10 Il miglior sequel della storia del cinema, senza alcun dubbio. Realizzato sull'onda dell'enorme successo commerciale del primo capolavoro, il Padrino II fu meno fortunato al botteghino (30 milioni di dollari in America contro gli 86 della prima parte), ma può contare su solidissime... segue
Alla larga da copioni stanchi, nel 1974 Werner Herzog rovistò, in vena di rielaborazioni avanguardiste, nella nozione di genesi, alla ricerca del primo concetto di Mondo, della prima volta che qualcuno avesse aperto gli occhi, dell’alba dell’uomo. Non gli importava se c’erano da... segue
Nella Spagna del 1808, i francesi saccheggiavano chiese, profanavano tombe e fucilavano i patrioti (tra i quali un Bunuel che si concede un gustoso cameo) che morivano al grido "abbasso la libertà". E' una delle "leggende"di Braquer questa, che una governante sta leggendo su una panchina... segue
Premessa: per il film di Maurice Pialat, che volevo vedere da tempo, quest'anno ho fatto la mia unica apparizione allla Festa del cinema di Roma (purtroppo non ho potuto vederne altri per oggettiva mancanza di tempo) e ho incontrato la delegazione di Film tv formata dai simpaticissimi Supadany,... segue
"Io me ne frego, sono affari loro, io voglio solo una registrazione chiara". La filosofia di Harry Caul, genio delle intercettazioni, è racchiusa tutta in questa frase. Meticoloso e scrupoloso sino a rasentare la paranoia, dedica tutto se stesso al lavoro evitando contatti umani e... segue
Julie, la ragazza dai capelli rossi, legge distrattamente un libro dello stesso colore, seduta su una panchina di Montmartre e respirando compiaciuta la fresca brezza del parco mentre un gatto ben pasciuto è intento a fissare un’ipotetica preda fuori campo. Tre minuti filati di... segue
Ci sono film che ti entrano nel cuore e non ti lasciano più. C’ERAVAMO TANTO AMATI personalmente lo è per due motivi: quando ero piccolo guardavo solo film comici e commedie e vidi il film di Scola diverse volte rimanendo colpito dal lato “esteriore”, le... segue
Ci sono film capaci di accompagnarti per tutta la vita, li vedi la prima volta e ti entrano in circolo, li sai a memoria, fotogramma per fotogramma, eppure ogni volta li rivedi come se fosse la prima.
Come può il meccanismo del comico funzionare ogni volta esattamente allo stesso... segue
Uno dei film più belli di John Cassavetes, “A woman under the influence” racconta il contrastato rapporto fra un operaio di origine italiana, Nick Longhetti, e sua moglie Mabel, una donna emotivamente fragile e tendente alla depressione che, dopo aver avuto alcuni... segue
Messico. Un ricco e potente piantatore darà un milione di dollari a chiunque gli porterà la testa di Alfredo Garcia, uno dei suoi più fidati collaboratori che ha messo incinta la figlia. La ricerca ha inizio e due distinti signori (Robert Webber e Gig Young) arrivano in un... segue
VOTO 10/10 Col passare degli anni, Chinatown si è imposto come il capolavoro di Polanski. E' un "neo-noir" di forte suggestione che rivisita gli archetipi del cinema nero anni Quaranta senza cedere ad uno sterile esercizio di stile in chiave "rétro". La novità principale rispetto ai vecchi... segue
LADRI DA STRADA E LADRI DA SCOMMESSE"E' inutile essere un artista se devi vivere come un impiegato"La seconda collaborazione tra il regista, l'attore protagonista e l'attore non protagonista del film, rispettivamente George Roy Hill, Robert Redford e Paul Newman offre una deliziosa commedia,... segue
“Da giovane avevo fatto parte della Resistenza ed ero stato deportato a Buchenwald, di conseguenza sentivo come un dovere la denuncia del collaborazionismo, sebbene poi per scrivere il film non abbia fatto ricorso ai miei ricordi. Infatti, più che un film sulla Resistenza, si trattava di fare... segue
Sotto la sonnacchiosa provincia americana color pastello ribolle un alveare di follia, localizzato nell’essiccato e sudaticcio Texas, lì dove nessuno può sentirti urlare. Lo sa bene il barbuto Tobe Hooper, giovane cinéphile con la settima arte che scorre nelle vene, che, lontano dai suoi... segue
"Esser cieco non è triste;esser cieco ma non capace di sopportare la cecita',questo è triste"JOHN MILTON.L'aforisma di Milton è l'essenza completa del film di Risi,la storia del militare Consolo è la metafora di un handicap subito in circostanze disgraziate.Un uomo che con cinismo affronta... segue
IL TRADIMENTO PER L'AMORE VERORomanzo Popolare è uno dei migliori film di Mario Monicelli, recentemente scomparso. Il film è forse quello che parla più dell'amore tra le pellicole del grande regista italiano. Il film si pone di diritto tra il filone à la commedia... segue
« Les valseuses » è il trionfale esordio di Bertrand Blier nel lungometraggio e rappresenta ancora oggi il classico « cult », ben al di là delle giovani generazioni dell’epoca. Il film è rapido nella successione degli... segue
Di fronte a questo viaggiatore, un ragazzino che va in giro in cerca di denaro per soddisfare un suo sogno, il pensiero va a Il corridore di Amir Naderi e alla bambina de Il palloncino bianco di Jafar Panahi, e ai tanti altri giovani “maratoneti” che popolano il... segue
The Egret's Regret.
( versione originale russa con sottotitoli in inglese ) * * * * ¼
Ma tu guarda queste povere bestie! Non sanno nemmeno chi non sono, o chi dovrebbero amare!
1. L'Autore. Per una minima incompleta contestualizzazione della cinematografia di Yuri... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok