Regia di Orson Welles vedi scheda film
Eugene Morgan (Joseph Cotten) e Isabel Amberson (Dolores Costello) Non sei affatto cambiata in tanti anni: sei una donna divinamente ridicola. Dialogo tratto dal film.
L'orgoglio degli Amberson (1942): locandina
L'orgoglio degli Amberson (1942): Agnes Moorehead, Tim Holt
L'orgoglio degli Amberson (1942): Joseph Cotten, Anne Baxter, Agnes Moorehead
L'orgoglio degli Amberson (1942): Tim Holt, Anne Baxter
L'orgoglio degli Amberson Stati Uniti d'America 1942 la trama: La vedova Isabella Amberson vorrebbe risposarsi con un vecchio spasimante. Il figlio orgoglioso ed egoista glielo impedisce, facendola morire di dolore. Solo in quel momento il giovane capisce il proprio errore. Una saga familiare di grandi ambizioni, da un romanzo di Booth Tarkington. La recensione : L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) è un film fotografato, prodotto, scritto e diretto da Orson Welles, alla sua seconda esperienza registica dopo Quarto potere. Soggetto di Booth Tarkington (romanzo) Sceneggiatura di Orson Welles Produttore Orson Welles Produttore esecutivo George Schaefer Casa di produzione RKO Radio Pictures, Mercury Theatre Distribuito in Italia da RKO (1946) Fotografia di Stanley Cortez Montaggio di Robert Wise, Jack Moss, Mark Robson Effetti speciali di Vernon L. Walker Musiche di Bernard Herrmann Scenografia di Albert S. D'Agostino, A. Roland Fields, Darrell Silvera Costumi di Edward Stevenson. Film tratto dal romanzo di Booth Tarkington, vincitore del Premio Pulitzer. Dopo il grandissimo successo del film rimasto negli annali della storia del cinema “Quarto potere”, film innovativo e moderno, Orson Welles gira un film ambizioso ambientato alla fine dell’Ottocento nel Midwest americano, che ci narra in modo sontuoso l’ascesa e susseguente declino degli Amberson una famiglia altoborghese. Questo è un film che fu in seguito imitato da molti cineasti. Welles creò dal nulla e seguendo il suo genio l’affresco di una grande famiglia nel suo contesto storico e politico. Un film a suo modo sovversivo, dove invidia e avidità di un singolo fu capace di manipolare e indirizzare, con le sue scelte le fortune e le sfortune di due famiglie. Accade di tutto e purtroppo ogni cosa verrà ribaltata e distrutta. Il film è il grande affresco corale della società americana di quel periodo storico, con le sue ben definite differenze sociali. Un film molto elegante, con interpretazioni di altissimo livello in un bn cromaticamente pregevole a partire da Joseph Cotten/Eugene Morgan, Dolores Costello/Isabella Amberson, Anne Baxter:Lucy Morgan. Alcune scene sono indimenticabili e potenti visivamente, con un modo unico di inquadrare la scena e l’uso originale della mdp. Orson Welles fu uno dei più grandi geni bistrattati del cinema, tanto che alla fine della carriera si ridusse a fare “marchette” in film italiani minori, nonostante tutto oggi gli è stato pienamente riconosciuto lo status eterno di “Maestro del cinema” e creatore di un genere impossibile da imitare e questo è tanta roba. Interpreti e personaggi Joseph Cotten: Eugene Morgan Dolores Costello: Isabella Amberson Anne Baxter: Lucy Morgan Tim Holt: George Minafer Agnes Moorehead: Fanny Amberson Ray Collins: Jack Amberson Erskine Sanford: Roger Bronson Richard Bennett: Maggiore Amberson
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta