Espandi menu
cerca

Cult e Classici

Ogni settimana recuperiamo un film del passato che in qualche modo torna di attualità o che si rende visibile in streaming raccontandolo con gli articoli di Film Tv (la Locandina della settimana, una Lost Highway, un approfondimento)
Amo dunque sono
Cult e Classici

Amo dunque sono

26/04/2022
Con L’uomo che fuggì dal futuro, George Lucas a soli 23 anni innesta nel suo lungometraggio d’esordio distopico due questioni filosofiche attualissime: il rapporto tra uomo e macchine e il potere sovversivo dell’energia sessuale
di Mauro Gervasini
La luna psichedelica degli Sterminatori
Cult e Classici

La luna psichedelica degli Sterminatori

19/04/2022
Per ricordare e omaggiare Valerio Evangelisti, uno dei più noti scrittori di fantascienza e fantasy morto lo scorso 18 aprile, riproponiamo l’articolo dedicato a Zardoz, scritto da Evangelisti per Film Tv nel 2008.
di Valerio Evangelisti
La sporca lezione dei cuori
Cult e Classici

La sporca lezione dei cuori

29/03/2022
Seven, come i sette peccati capitali che guidano i crimini del thriller di David Fincher: un cult che non ha perso nemmeno un po’ della sua brillantezza e modernità, disponibile in streaming su Prime Video.
di Mauro Gervasini
Il suono del silenzio
Cult e Classici

Il suono del silenzio

22/03/2022
Nessun altro avrebbe potuto interpretare meglio l’adulto/non-adulto protagonista del film cult di Mike Nichols: Il laureato è Dustin Hoffman, con tutto il suo spaesamento, mentre si fa trascinare dagli eventi o dalla loro assenza.
di Ilaria Feole
Sinfonia a Gordita Beach
Cult e Classici

Sinfonia a Gordita Beach

14/03/2022
Mentre l’ultimo attesissimo film di Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza, arriva in sala, ripeschiamo l’articolo dedicato a uno dei suoi capolavori, Vizio di forma che, come già accadde nel 1999 con Magnolia, ne fa l’erede di Robert Altman.
di Emanuela Martini
Quel tocco amaro
Cult e Classici

Quel tocco amaro

8/03/2022
Il personaggio di Fausto Consolo, dominatore che non si arrende alla vita e alle evidenti difficoltà, è al centro della commedia amara di Dino Risi di cui nel 1992 è stato realizzato anche il remake con Al Pacino: Profumo di donna è su Netflix.
di Emanuela Martini
Le tre vite di Erika
Cult e Classici

Le tre vite di Erika

1/03/2022
La pianista di Michael Haneke, tratto dal romanzo di Elfriede Jelinek e premiato al 54° Festival di Cannes, segue la storia di Erika, scollata da una vita attraversata da troppi insostenibili livelli. In streaming su MUBI.
di Daniela Brogi
Chiudete quella porta
Cult e Classici

Chiudete quella porta

21/02/2022
È su Netflix dal 18 febbraio 2022 Non aprite quella porta, sequel del primo omonimo film della saga, diretto nel 1974 da Tobe Hooper: recuperiamo l’articolo di Emanuela Martini che accompagnava la locandina pubblicata su Film Tv n° 14/2015.
di Emanuela Martini
Risponde la segreteria telefonica degli Acchiappafantasmi
Cult e Classici

Risponde la segreteria telefonica degli Acchiappafantasmi

14/02/2022
Il 12 febbraio 2022 è morto Ivan Reitman, regista di film di culto come Polpette (Meatballs) e produttore di film come Animal House. Lo ricordiamo ripescando il testo della locandina pubblicata su Film Tv n° 46/2021, dedicata a Ghostbusters - Acchiappafantasmi.
di Mauro Gervasini
La ricerca di un codice
Cult e Classici

La ricerca di un codice

8/02/2022
Il tunnel tra El Paso e Ciudad Juárez è uno dei due centri di Sicario, l’altro è la ricerca di senso condotta dalla protagonista Emily Blunt nella sua discesa nel cuore di un mondo violento, sporco e cattivo. Denis Villeneuve costruisce un thriller esistenziale che lascia senza fiato e si aggancia perfettamente ad Arrival, il suo film successivo.
di Mauro Gervasini