Espandi menu
cerca
Vito e gli altri

Regia di Antonio Capuano vedi scheda film

Recensioni

L'autore

emmepi8

emmepi8

Iscritto dall'8 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 70
  • Post -
  • Recensioni 5310
  • Playlist 169
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Vito e gli altri

di emmepi8
8 stelle

 
Un cinema, quello di Capuano, che si rifà all'idea del neorealismo iniziale di De Sica-Zavattini e lo stesso Rossellini, che un apertura diversa nella messa in scena. Siamo nel 1991 e Saviano e di là da venire eppure il mondo di Gomorra c'è tutto. Una rappresentazione anche documentaristica, ma vista con occhio indagatore e critico che ci fa accaponare la pelle, nel vero senso della parola. Un mondo infantile turbato e rovinato senza speranza, un'indagine senza pietà e senza veli di pietismo e sentimentalismo, che ci porta nel circo di una vita che nel neorealismo era giustificata dall'evento di una guerra, e qui da una guerra quotidiana che non cessa mai di esistere. Un viver quotidiano che fa diventare normalità le cose più aberranti, dei bambini che parlano in maniera che va oltre la delinquenza, dove le istituzioni non fanno altro che fare dei danni, con i loro comportamenti compiacenti a partire dalla scuola, dalla famiglia e dagli istituti di recupero. Un affresco desolante e che non fa pensare a nessuna strada di salvezza, ottima la commistione di immagini e le interazioni televisive che appannano la realtà come mezzi messi a disposizione solo per farci entrare in un sogno edulcorato, inesistente e sentimentalmente sdolcinato, ma che serve come valvola di sfogo umana, ma che di umano non ha nessuna traccia e verità.

Si deve riconoscere un debito evidente a questo regista nella realizzazione di Gomorra firmato dal grande Garrone.

Sulla trama

Una storia  forte di infanzia violata nella maniera più terribile

Su Antonio Capuano

Un esordio programmatico e già con una vena cinematografica grande,  e la tematica sarà il suo filo rosso in tutta la sua carriera.  Avercene dei registi come questi nel cinema italiano, anche se certa critica cerca di  disconoscerli e metterli nel dimenticatoio.

Su Nando Triola

Un volto ed uno sguardo che entrano nell'anima.

Su Rosaria De Cicco

Il ruolo tremendo dlela zia

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati