Espandi menu
cerca
Il cortile

Regia di Antonio Petrucci vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10961
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il cortile

di mm40
3 stelle

Napoli. Nando ha 13 anni e rubacchia. Finito in riformatorio, fugge e, non potendo tornare a casa, trova accoglienza presso un simpatico suonatore ambulante. Molto presto si caccia di nuovo nei guai, anche se stavolta non ha nessuna colpa.

 

Fra commedia e melodramma, nello spirito della sceneggiata partenopea e al contempo delle opere di Eduardo, Cortile vede proprio in De Filippo un ottimo e difficilmente sostituibile protagonista, con il giovanissimo Georges Poujouly, francese, che si ritrova a fargli da spalla nonostante sia il personaggio attorno al quale tutta la pellicola ruota. In un ruolo laterale c'è anche Peppino e fra gli altri interpreti vanno annoverati Luigi De Filippo, figlio di quest'ultimo, Nando Bruno, Marisa Merlini, Anita Durante, Massimo Carocci e Ignazio Leone, con una particina riservata al regista. Ovverosia Antonio Petrucci, anche autore del soggetto insieme a Gino Visentini e della sceneggiatura insieme a Gaspare Cataldo, assurto alla celebrità l'anno precedente per aver firmato Il matrimonio, con il trio Sordi-De Sica-Pampanini; al di là di questi due film, però, le tracce di Petrucci sul grande schermo si perdono. Peraltro nel confronto fra i due titoli Cortile ha la peggio: pellicola impacciata, di maniera, che nel 1956 già poteva sembrare sorpassata: temi di modesto impatto, situazioni ritrite, risoluzione lieta quanto facilotta. Di buono, a parte Eduardo, ci sono senz'altro le musiche di Angelo Francesco Lavagnino. 3,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati