Espandi menu
cerca
Paesaggi della memoria

Regia di Paolo Isaja, Maria Pia Melandri vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10961
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Paesaggi della memoria

di mm40
6 stelle

Isaja e la Melandri incontrano Vittorio De Seta, con il quale discorrono del suo cinema fra aneddoti, spiegazioni tecniche e approfondimenti dei contenuti.

 

Dopo aver girato un film su Rossellini (Jolanda e Rossellini, 1995), la coppia di documentaristi formata da Paolo Isaja e Maria Pia Melandri mette a segno un colpo non da poco riuscendo a incontrare e a far parlare di sè e della sua opera Vittorio De Seta, confezionando così questo Paesaggi della memoria, ottanta minuti in compagnia del regista che ospita a casa sua, in Calabria, i due intervistatori. Cineasta raffinato e attento a esprimersi solamente quando realmente motivato, De Seta è stato un punto di riferimento per tutti i documentaristi in erba grazie ai suoi corti girati alla metà degli anni Cinquanta; ha quindi raggiunto la popolarità con il suo primo lungometraggio, Banditi a Orgosolo, del 1961, e ha vissuto una seconda stagione di (relativa) fama grazie al Diario di un maestro che gli commissionò la Rai nel 1973. Di tutto questo e di molto altro De Seta discorre amabilmente con Isaja e la Melandri, aprendosi senza reticenze e risultando schietto e per nulla schivo come un personaggio del suo calibro lascerebbe immaginare; curiosa l'origine del lavoro: i due documentaristi ritrovano per caso, a Ostia, delle pellicole originali di De Seta e lo contattano per sapere se possono portargliele. In definitiva è un film di sicuro interesse per chiunque conosca, anche solo marginalmente, il regista siciliano e i suoi lavori; la considerazione vale soprattutto se si pensa che è stato girato nel 2002, quando De Seta era lontano dai riflettori più che mai. 6/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati