Espandi menu
cerca
Il segreto di sua sorella

Regia di Edgar G. Ulmer vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mmciak

mmciak

Iscritto dal 3 settembre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 58
  • Post 9
  • Recensioni 2569
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il segreto di sua sorella

di mmciak
6 stelle

 "Her Sister’s Secret" ("Il segreto di sua sorella")
diretto nel 1946 da Edgar G. Ulmer,
devo dire che non mi è dispiaciuto.

La storia racconta di un giovane
soldato in partenza per l’Europa,
dove sta combattendo la II Guerra Mondiale,
e durante le celebrazioni del "Martedi Grasso"
si innamora di Antoniette detta Tony,
una ragazza di New Orleans,
e anche se la conosce poco le chiede di sposarlo,
però lei chiede tempo.

Allora si danno appuntamento dopo 6 mesi in quel posto.

Una volta partito per la guerra lei scopre di essere incinta,
e per un incidente non riesce a ricevere una sua lettera,
all'appuntamento,e capisce che non lo vedrà mai più,
allora decide di dare il bambino alla sorella sposata e con lei
fa un patto con lei di allontanarsi dal piccolo
per alcuni anni.

Ma le cose si complicano.

Questo è il 4° Film di Edgar G. Ulmer,
è ogni volta questo regista mi sorprende
perché riusciva a passare a un genere a un altro
con molta leggerezza e sicurezza,
e questa volta fa l'escursione nel melò,
ma quello classico,di un tempo,
alla Max Ophüls però molto sentimentale.

Io non amo molto il filone sentimentale
strappalacrime,ma il regista mette sullo
schermo un racconto di Gina Kaus
chiamato:"Dark Angel",e riesce
a coinvolgerti nella storia e
provare il dolore di Tony
o Antoniette,lasciando il figlio
alla sorella,grazie alla magistrale
interpretazione della splendida
Nancy Coleman.

Però nonostante abbia questo
pregio,risulta un pò scontato
negli eventi,soprattutto nel
finale.

Da segnalare la buona direzione
degli Attori soprattutto della
già citata Coleman,figurano:
Margaret Lindsay,che è nel ruolo
della sorella maggiore che le somiglia
molto che è molto credibile nella parte,
Phillip Reed e Felix Bressart,
ma anche la suggestiva e cupa fotografia,
giocata con luci e ombre di
Franz Planer.

Per concludere un Film sufficiente,
che è un Film minore di Ulmer,
ma io non essendo amante del genere,
devo dire che è tra i migliori
Film sentimentali che ho visto,
sapeva con dei Budget risicati a
realizzare prodotti gradevoli
perché sapeva amministrarli,
e con buone scelte registiche
sapeva sempre centrare il bersaglio.

Il mio voto: 6,5.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati