Espandi menu
cerca
La rivolta delle gladiatrici

Regia di Steve Carver, Joe D'Amato vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Nocturno_1977

Nocturno_1977

Iscritto dal 12 maggio 2024 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 28
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La rivolta delle gladiatrici

di Nocturno_1977
5 stelle
La rivolta delle gladiatrici/The Arena (ITA) 1973 Steve Carver/Joe D’Amato.
 
Alcune donne di etnie diverse vengono catturate da centurioni romani e condotte con la forza nell’Impero Romano per essere vendute come schiave allo scopo di soddisfare i desideri dei gladiatori ma ben presto diventeranno gladiatrici
 
Siamo nel lontano 1974 e il peplum è ormai al tramonto e non può più contare su registi come il grandissimo Vittorio Cottafavi (solo per citarne uno) e lo zio Joe (che cura la scene di azione) insieme all’americano Steve Carver (che cura i dialoghi) ridanno un singolare vigore a questo genere inserendo una nuova variante in quanto non c’è il maciste o L’ercole di turno ma in questo caso lo “Spartaco” di Kubrikiana memoria è orientato al femminile.
Un alone di mistero accompagna la pellicola voluta e prodotta da un certo Roger Corman e montata da Joe Dante nella versione americana (appartenente alla factory di Corman) in quanto usci’ all’estero con vari titoli e in varie versioni (onestamente non oso immaginare quanti tagli abbia subito il film considerando che siamo in un decennio dove la censura ha dato il meglio di se) e fu anche censurata (sarei curioso di sapere quanto ha inciso veramente lo zio Joe in questo film).
 
Detto ciò il b-movie d’exploitation in questione è un film d’avventura e a parte qualche innocuo fotogramma zoomato e fotografato dall’eccellente zio Joe risulta perlopiù focalizzato sulle lotte sensuali tra le gladiatrici che oltre ad essere adeguatamente vestite sono anche brave e credibili come la scura e sensualissima Pamela Grier resuscitata nel 1997 da Tarantino nel film “Jackie Brown”, la bionda Margaret Markov e l’affascinante Lucrezia Love e alcuni caratteristi come Paul Muller (il “caro” mega direttore in alcuni film della saga di Fantozzi).
 
VOTO 6,5.
Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati