Espandi menu
cerca
The Black Cat (II)

Regia di Albert S. Rogell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 124
  • Post 41
  • Recensioni 3000
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Black Cat (II)

di undying
4 stelle

Secondo film vagamente ispirato al celebre racconto di Edgar Allan Poe, sempre prodotto dall'Universal e con un ormai decadente Bela Lugosi (in un mini ruolo, quasi da comparsa). Commedia poco efficace, nonostante un gran cast e il buon soggetto ispiratore.

 

locandina

The Black Cat (II) (1941): locandina

 

L'anziana e benestante Henrietta Winslow (Cecilia Loftus) vive in una isolata casa con la sola compagnia della fidata servitù e di molteplici gatti. Dopo un aggravamento delle condizioni di salute, Henrietta si trova improvvisamente circondata dagli avidi parenti, alcuni di loro addirittura già in trattativa con un cliente per la vendita della casa. Lette le indicazioni testamentarie, con eccezione di una clausola di fondamentale importanza, Henrietta viene trovata morta, apparentemente a causa di una caduta accidentale. Ma la beneficiaria dell'intera eredità rimane, finché in vita, la governante Abigail (Gale Sondergaard).

 

Bela Lugosi, Gladys Cooper

The Black Cat (II) (1941): Bela Lugosi, Gladys Cooper

 

Niente a che vedere con il ben migliore The black cat diretto da Edgar G. Ulmer nel 1934. A fare da collegamento tra i due film, oltre al titolo e il fatto che in entrambi i casi si tratta di una produzione Universal, è la presenza (qui ridotta a poco più che comparsa) di Bela Lugosi. Per il resto, ben quattro sceneggiatori sono i responsabili di una commedia che guarda a Edgar Allan Poe molto lontanamente per il finale, con il nero felino rinchiuso in un forno crematorio (!) anziché dietro un muro, responsabile con il suo miagolare di svelare le vere intenzioni dell'assassino. Sono invece maggiori i punti in comune al successivo Il terrore negli occhi del gatto (1969). Data la presenza di un gran cast e la regia dell'esperto Albert S. Rogell, lo scarso risultato finale di questo fiacco, anche per l'epoca, The black cat ha quasi dell'incredibile. Settanta minuti di battute che non riescono a smuovere un sorriso e una trama gialla (con un paio di delitti) debole sotto ogni punto di vista.

 

Anne Gwynne, Gladys Cooper

The Black Cat (II) (1941): Anne Gwynne, Gladys Cooper

 

"Non c’è bisogno di essere morto per lasciare un’eredità." (Onyi Anyado)

 

F.P. 20/04/2020 - Versione visionata in lingua inglese (durata: 70'15")

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati