Espandi menu
cerca
The Night Sitter

Regia di Abiel Bruhn, John Rocco vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 124
  • Post 41
  • Recensioni 2999
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su The Night Sitter

di undying
3 stelle

Esordio, in tandem per due aspiranti registi, che guarda al cinema horror grottesco e caricaturale di metà Anni '80, con un pizzico di citazioni serie (Argento e la trilogia delle Tre Madri), immerse in un mare d'improvvisazione.

 

locandina

The Night Sitter (2018): locandina

 

Durante le festività natalizie, Amber (Elyse Dufour) si introduce come babysitter nella casa di Ted Hooper (Joe Walz), un ricco appassionato dell'occulto - impegnato anche come investigatore del paranormale - con l'intenzione di saccheggiarne l'abitazione. Per una sera Amber finge di prendersi cura di Kevin (Jack Champion) e del figlio della compagna di Ted, Ronnie (Bailey Campbell), mentre i due genitori sono in libera uscita. Uno dei due piccoli da accudire, senza rendersene conto, dopo essere entrato in una stanza off limits si mette ad armeggiare con un testo antico evocando tre streghe, conosciute come "Le Tre Madri". 

 

scena

The Night Sitter (2018): scena

 

La coppia composta da Abiel Bruhn e John Rocco dopo alcune esperienze nel cortometraggio, pensa di debuttare con un horror citazionista. Scrivendo una sceneggiatura che sembra essere rimasta chiusa in un cassetto da circa metà Anni '80, e con riferimenti poco velati a Dario Argento, i due si buttano all'avventura con questo inclassificabile The night sitter che, c'è da scommetterlo, avrà i suoi estimatori. Purtroppo siamo ben oltre la soglia del trash per via di una storia davvero stupida, priva di senso e indecisa tra commedia e horror. D'altronde ci sono di mezzo due bambini (anche se uno finisce sgozzato) e il target a cui guardano Bruhn & Rocco è ovviamente quello adolescenziale.

 

Elyse Dufour

The Night Sitter (2018): Elyse Dufour

 

La distanza tra l'intenzione e l'esito è abissale. A cominciare da effetti speciali modesti, nonostante scene di violenza insistita, per proseguire con attori (eccezion fatta per la brava Elyse Dufour) che tradiscono totale approssimazione, quando non pressapochismo. In questo senso da pura parodia appare l'interpretazione di Joe Walz, sempre sorridente anche di fronte al massacro e con la vita del figlio in pericolo. Il libro "Le Tre Madri" si riallaccia solo nominalmente alla trilogia di Dario Argento, mentre le tre streghe, incappucciate e mascherate, ricordano più quelle presenti ne La casa 5 di Fragasso (pura coincidenza, ovviamente).

 

Elyse Dufour

The Night Sitter (2018): Elyse Dufour

 

Si salva il buon lavoro di Scotty G. Field, operatore alla macchina in grado di effettuare suggestive e inebrianti evoluzioni di steadycam, e qualche indovinato effetto cromatico con faretti verdi, blu e rossi (alla Suspiria e Inferno, appunto). Tutto il resto è da dimenticare, prima possibile.

 

scena

The Night Sitter (2018): scena

 

"Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali." (Emily Dickinson)

 

Trailer 

 

F.P. 06/04/2020 - Versione visionata in lingua inglese (durata: 88'13") 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati