Espandi menu
cerca
Torna al cinema a novembre per i suoi 75 anni, "Viale del tramonto" restaurato in 4K
di Carlo75 ultimo aggiornamento
post
creato il

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 19
  • Post 19
  • Recensioni 175
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Con l'occasione dell'uscita in sala per i suoi 75 anni, a novembre, di "Viale del tramonto", (restaurato in 4K) mi è venuto di scrivere questo post, dato che questo film per me, ma per molti credo, rappresenta una pietra miliare del cinema.

 

Il film è una splendida metafora di un mondo che sta per finire. Norma Desmond è la "regina senza terra", imprigionata nel suo passato da diva del muto ma non in grado di accettare l'avvento del sonoro e il suo destino di non-star. Norma vive nella sua villa fatiscente, un cimitero per i suoi anni d'oro, circondata dalle sue foto e dai suoi ferri del mestiere. Si illude di poter tornare sul set, riflettendo la difficoltà di affrontare il tramonto della propria carriera e vita. Wilder denuncia la "macchina hollywoodiana", che crea e distrugge celebrità con la stessa rapidità. La fama è effimera, e Hollywood non perdona chi non si adatta. Il film è intriso di desideri infranti: il desiderio di Gloria Swanson di rivivere la gloria, quello di Joe di trovare il successo, e quello di Max (il suo ex-marito e regista) di riconnettersesi con lei. È un noir per eccellenza, narrato in prima persona dal protagonista (Joe Gillis), morto, che ci guida attraverso i fatti, anticipando il suo destino, un espediente narrativo che crea suspense e ironia.

 

Curiosità e Aneddoti.

 

Gloria Swanson, Vera Diva del Muto: L'attrice che interpreta Norma Desmond era lei stessa una leggenda del cinema muto, il che conferisce autenticità e malinconia al suo ruolo.

 

Cecil B. DeMille nei Panni di Sé Stesso: Uno dei momenti più iconici è la scena in cui Norma va a trovare il grande regista Cecil B. DeMille (che interpreta se stesso), dimostrando il suo desiderio di tornare a lavorare con i "grandi" del passato.

 

Il finale iconico: La scena finale, con Norma che scende la scalinata credendo di girare un film, è diventata leggendaria, e la sua ultima battuta, "Va bene, signor DeMille, sono pronta per il mio primo piano". ci fa capire perfettamente la sua follia e la sua disillusione.

 

Il Titolo Originale: "Sunset Boulevard" (Viale del Tramonto) è il nome di un vero viale di Los Angeles, che simboleggia il declino e la fine della gloria.

 

La scimmia è un elemento che mette in risalto la solitudine e l’emarginazione della diva, quasi un doppio del suo stato d'animo.

 

 

Viale del tramonto di Billy Wilder non è solo un film, ma un'immersione cupa e affascinante nel lato oscuro di Hollywood, un noir che svela la spietata crudeltà della macchina del divismo attraverso la storia di Norma Desmond, una diva del muto intrappolata nei fantasmi del suo passato, che trascina nella sua follia un giovane sceneggiatore, offrendo una critica eterna alla fugacità della fama e al sogno infranto di un'epoca perduta. Un capolavoro di sarcasmo, malinconia, un perfetto ritratto di disfacimento e dipendenza, dove la linea tra vittima e carnefice si confonde nell'ambiziosa decadenza di una villa, che è una storia di vittime e carnefici.

 

Gloria Swanson

Viale del tramonto (1950): Gloria Swanson

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati