Espandi menu
cerca
Il TOHORROR - Fantastic Film Fest compie 25 anni.
di alan smithee
post
creato il

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 335
  • Post 224
  • Recensioni 7114
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

locandina

Anything That Moves (2025): locandina

Cinematograficamente la città di Torino non si manifesta ed esprime solo con il Torino Film Festival, che a fine novembre darà luogo alla sua edizione numero 43.

Dal 21al 26ottobre 2025 si è tenuta infatti la 25° edizione. mitico TOHORROR, ovvero del festival sotto la Mole dedicato a quello che è probabilmente il più significativo tra le tipologie rientranti nel cosiddetto "cinema di genere": l'horror.

Si dalla sua nascita tuttavia, il festival ha sempre dimostrato la voglia ed il, desiderio di guardarsi attorno, sconfinando volentieri anche verso tematiche affini come la fantascienza e il noir.

Il festival infatti intende dedicarsi al cinema e, più in generale, alla cultura del fantastico, attraverso sezioni che comprendono sia lungometraggi che cortometraggi, suddivisi in differenti sezioni tra competizione e fuori competizione.

Ho avuto modo di dedicare al Tohorror 2025 tre giornate e una toccata e fuga serale.

locandina

Cadet (2024): locandina

Per l'occasione mi sono concentrato sui lungometraggi, spaziando dalle opere del CONCORSO (in totale 13), alla sezione FREAKSHOW dedicata ad opere più estreme (8 film) al FUORI CONCORSO (3 film), al MATTER(S) OF TIME (5 spesso straordinari film incentrati su viaggi nel tempo ed assurdi temporali).

Tra i lungometraggi infine la sezione MAD DOC dedicava 2 dei suoi tre film al mai troppo compianto David Lynch. Piuttosto a sorpresa, il film americano molto indipendente, vintage e disinibito ANYTHING THAT MOVES diretto da Alex Phillips ed incentrato sulla figura di un calvo sex workers ciclista malversato da un killer psicopatico che ne uccide i clienti poco dopo che costui ha procurato loro momenti di intimo piacere, si è aggiudicato la "Mannaia" ovvero il premio principale come miglior film.

Qui di seguito troverete traccia dei film visionati, più una manciata di altri precedentemente visti e recensiti in occasione di altri appuntamenti cinefili.

locandina

I Fell in Love with a Z-Grade Director in Brooklyn (2025): locandina

CONCORSO LUNGOMETRAGGI:

-ANYTHING THAT MOVES di Alex Phillips, Usa 2025

-HEAD LIKE A HOLE di Stefan Macdonald-Labelle, Canada 2024

-I FELL IN LOVE WITH A Z-GRADE DIRECTOR IN BROOKLYN di Kenichi Uganda, Jap. 2025

-CADET di Adilkhan Yerzhanov, Kaz. Russia 2024

-KOMBUCHA di Jake Myers, Usa 2025

-LUNA ROSA: LA 7° ASCENSION DE ATABEY di Omar Rodriguez-Lopez, Porto Rico/Mex/Ger 2025

-NEW GROUP di Yuta Shimotsu, Jap. 2025

-VIEJA LOCA di Martin Mauregui, Arg. /Sp. 2025

scena

Dolly (2025): scena

FREAKSHOW:

-DOLLY di Rod Bkackhurst, Usa 2025

-JIMMY AND STIGGS di Joe Begos, Usa 2024

-ONSEN SHARK di Morihito Inoue, Jap. 2024

locandina

La clessidra (1973): locandina

FUORI CONCORSO:

-THE DESCENT di Neil Marshall, GB 2005 - Film di Apertura

-TAMALA 2030: A PUNK CAT IN DARK di T. o. L., Jap. 2025

-INCROYABLE MAIS VRAI DI Quentin Dupieux, Fr. 2022

-LA JETEE di Chris Marker, Fr. 1962

-LA CLESSIDRA di Wojciech Jetzy Has, Pol 1973

-TOMORROW I'LL WAKE UP AND SCALD MYSELF WITH TEA di Jindrich Polak, Cecoslovacchia 1977

- SOUTHLAND TALES di Richard Kelly, Usa/Fr. GER 2006 - Film di Chiusura

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati