Espandi menu
cerca
Miss Fallaci: Miriam Leone è l'icona del giornalismo italiano nella serie tv di Rai 1
di PC1979
post
creato il

L'autore

PC1979

PC1979

Iscritto dal 4 febbraio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post 123
  • Recensioni 53
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

L’attesa è finita: Rai 1 porta sugli schermi dal 18 febbraio Miss Fallaci, la serie tv presentata alla Festa del Cinema di Roma 2024 che racconta gli esordi della celebre giornalista Oriana Fallaci. Otto episodi da 52 minuti ciascuno suddivisi in quattro serate per narrare la determinazione, le passioni e le lotte di una donna che ha segnato la storia del giornalismo internazionale.

Miss Fallaci: Miriam Leone.

La donna, la giornalista, l’icona

La serie tv di Rai 1 Miss Fallaci ci riporta nella Firenze e nella Milano degli anni '50, dove una giovanissima Oriana, interpretata da Miriam Leone, si fa strada in un mondo dominato dagli uomini. Giornalista per la rivista L’Europeo, viene inizialmente relegata alla cronaca mondana e cinematografica, ma dentro di lei brucia il desiderio di raccontare il mondo e la verità. Il suo primo viaggio in America diventa così il trampolino di lancio per una carriera straordinaria.

La serie esplora anche la sfera personale di Oriana, dal suo amore tormentato con il collega Alfredo Pieroni (Maurizio Lastrico) alle sue battaglie interiori. Giovanna Corsi (Francesca Agostini), Orson Welles (Jóhannes Jóhannesson) e Albert Gordon (Ken Duken) sono solo alcuni dei personaggi che popolano il suo universo. La famiglia ha un ruolo cruciale: Rosanna Gentili e Giordano De Plano interpretano Tosca ed Edoardo Fallaci, i genitori di Oriana, fondamentali nella sua crescita e nella sua formazione ideologica.

 

Un viaggio tra storia e finzione

Sotto la direzione di Luca Ribuoli, coadiuvato da Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, la serie tv di Rai 1 Miss Fallaci si distingue per una ricostruzione storica accurata e coinvolgente. Le scenografie di Paolo Bonfini e i costumi di Eva Coen trasportano lo spettatore nei luoghi e nei colori di un’epoca in trasformazione. La fotografia di Ivan Casalgrandi e Stefano Palombi esalta ogni dettaglio, mentre il montaggio di Pietro Morana ed Emiliano Bellardini dona ritmo e intensità alla narrazione.

Uno degli elementi più affascinanti della serie è il contrasto tra il mondo patinato di Hollywood e la crudezza della realtà che Oriana si sforza di raccontare. La sua esperienza americana, infatti, non è solo un incontro con il sogno cinematografico, ma anche con le contraddizioni di un Paese in piena trasformazione sociale e politica.

Miss Fallaci: Miriam Leone.

Una donna contro il suo tempo

Oriana Fallaci è stata una figura controversa, divisiva, ma indiscutibilmente potente. La serie tv di Rai 1 Miss Fallaci riesce a raccontarne i primi passi senza cadere nella semplice celebrazione: emerge una donna complessa, piena di paure e insicurezze, ma anche straordinariamente coraggiosa. La sceneggiatura, curata da Viola Rispoli, Tom Grieves, Laura Grimaldi, Alice Urciuolo e la stessa Alessandra Gonnella, si basa su fonti inedite, tra cui lettere private e i libri Penelope alla guerra e I sette peccati di Hollywood, offrendo una prospettiva intima e autentica della giornalista.

Ma Miss Fallaci non è solo una biografia, ma anche una riflessione su tematiche ancora oggi attuali:

  • La condizione femminile: Oriana lotta per affermarsi in un mondo che non lascia spazio alle donne.
  • Il potere della verità: la sua vocazione giornalistica la porta a sfidare il sistema e i pregiudizi.
  • Lo scontro tra culture: il suo viaggio in America diventa un’occasione per mettere a confronto il vecchio e il nuovo mondo.

Grazie al coinvolgimento del nipote di Fallaci, Edoardo Perazzi, la serie ha potuto attingere a materiali privati inediti, rendendo ancora più autentico il racconto.

Miss Fallaci: Miriam Leone.

Le altre Oriana Fallaci

Con Miss Fallaci, la televisione italiana porta sul piccolo schermo una storia potente e necessaria. Un ritratto di una donna straordinaria, capace di rompere gli schemi e lasciare un segno indelebile nel giornalismo e nella società. Tra scenografie curate, interpretazioni magistrali e una regia attenta, la serie promette di conquistare il pubblico e di far riscoprire Oriana Fallaci anche alle nuove generazioni. Prepariamoci a un viaggio affascinante nella vita di una delle figure più emblematiche del Novecento.

Oriana Fallaci, tuttavia, è apparsa in diverse produzioni cinematografiche e televisive, sia in fiction che in documentari. Tra le opere più conosciute c'è L'Oriana, un film per la televisione del 2015 diretto da Marco Turco, in cui l'attrice Vittoria Puccini interpreta il ruolo di Oriana Fallaci. Nel 2019 è stato invece realizzato il documentario Illuminate - Oriana Fallaci, diretto da Marco Spagnoli, che presenta la figura della giornalista attraverso il contributo di varie testimonianze “raccolte” da Sabrina Impacciatore.

Nel 2024, poi, è stato trasmesso il documentario La Storia siamo Noi Re-Edition - Oriana Fallaci su Rai Storia, una riedizione del programma storico. Senza dimenticare la versione datane dalla compianta Maria Rosaria Omaggio nel 2013 in Walesa – L’uomo della speranza, diretto da Andrzej Wajda.

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati