Regia di Nicolas Gessner vedi scheda film
Filmetto di maniera che all'epoca non fece nessuno scalpore, e che visto oggi, penso, lo faccia ancora di meno. Un spy-story stiracchiata, e cercata di portare avanti con un umorismo di maniera e scontato, targato prettamente francese dell'epoca. C'era la divetta del momento che sulla carta avrebbe dovuto crescere, parlo della Darc, ma pur avendo delle carte anche giuste l'operazione rimase circoscritta nell'ambito nazionale. Il film fu arricchito anche della presenza di Edward G. Robinson, poveretto, allora in trasferta europea, dove imbucò solo film di terza serie e di scarso successo.
Una storielal educlorata fino al disfacimento
Un regista che ha avuto anche delle occasioni internazionali che sulla carta reggevano, ma che ha sempre distrutto
Carina in un ruolo quasi di svampita, non adatto a lei
Un attore nato con Bunuel, e poi cresciuto in acque malate come questa
Dispiace davvero vedere un attore come lui coinvolto
Si adattava a film come questi, e pensare che era nata su una stella migliore
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta