Espandi menu
cerca

Trama

Un viaggio nelle imprese più eclatanti della mala nostrana per trent'anni di storie violente consacrate dalla cronaca e dal cinema. Una galleria di volti, testimonianze e filmati d'epoca: la banda Cavallero, Ezio Barbieri, Paolo Casaroli ‘il Dillinger bolognese’, Luciano De Maria, Horst Fantazzini, Luciano Lutring ‘il solista del mitra’. Nomi echeggianti e roboanti nella memoria e nell'oblio collettivo. Uomini che parlano attraverso filmati d'epoca – quelli storici del Luce e quelli familiari di Home Movies; attraverso la library di Rarovideo, con il meglio dei film di genere: da Di Leo a Bava e Deodato, ma anche con autori come Petri e Bellocchio; e parlano con le parole di interviste e libri che dedicarono loro giornalisti/scrittori come Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Indro Montanelli.

Note

Con i volti e le voci di un pugno di interpreti di talento, i protagonisti parlano e raccontano la loro parte di storia, che diventa tumultuoso racconto delle trasformazioni sociali che hanno attraversato la storia del nostro paese.

Commenti (1) vedi tutti

  • Raccontare che cosa, in che modo, con quale chiave di lettura? Tanto la storia personale dei banditi quanto quella italica vengon fuori in modo troppo frammentario, schematico, a tratti discutibile. Non basta recitar due parole e sbatter lì due immagini di repertorio e qualche film per raccontare. Asciutto - per me bene - ma poco riuscito. 2*

    commento di Karl78
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

maghella di maghella
7 stelle

Uno spaccato della nostra storia italiana attraverso 6 banditi, che hanno terrorizzato Torino, Milano e Bologna per un intero trentennio. Pietro Cavallero  e la sua banda, Ezio Barbieri, Luciano De Maria, Horst Franzini , Paolo Casoroli e Luciano Lutring -detto anche 'il solista del mitra', per via che nascondeva l'arma in una custodia di violino- sono stati i protagonisti assoluti della… leggi tutto

3 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

barabbovich di barabbovich
6 stelle

I gangster più famosi che hanno insanguinato le strade dì Italia - specialmente quelle del centro-nord - tra gli anni quaranta e gli anni sessanta del Novecento fanno da cartina di tornasole di un'epoca di trasformazioni sociali attraverso un docufiction che monta materiali d'archivio, film di genere (da Di Leo, Bava e Deodato fino ad autori come Petri e Bellocchio) e ricostruzione… leggi tutto

4 recensioni sufficienti

2016
2016

Recensione

mm40 di mm40
5 stelle

Le gesta di sei celebri gangsters italiani del dopoguerra raccontate da loro stessi.   Le parole sono quelle vere, da loro stessi rilasciate in interviste e dichiarazioni ufficiali (anche a Bocca, Biagi e Montanelli); le immagini sono anch'esse completamente reali, prese da archivi o vecchi filmini che ripercorrono l'Italia che fu negli anni in cui i protagonisti compivano le loro imprese…

leggi tutto
Recensione

Recensione

barabbovich di barabbovich
6 stelle

I gangster più famosi che hanno insanguinato le strade dì Italia - specialmente quelle del centro-nord - tra gli anni quaranta e gli anni sessanta del Novecento fanno da cartina di tornasole di un'epoca di trasformazioni sociali attraverso un docufiction che monta materiali d'archivio, film di genere (da Di Leo, Bava e Deodato fino ad autori come Petri e Bellocchio) e ricostruzione…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
2015
2015

Recensione

miss brown di miss brown
7 stelle

Erano giovani e spregiudicati, audaci e intelligenti, amanti dei soldi e delle auto di lusso, delle belle donne e della bella vita: "Mi cercavano nelle topaie, ma io stavo al Ritz di Montecarlo" (Luciano Lutring).   Sei storie, la prima inizia nel 1945. La guerra stava finendo e a Milano non c'erano solo i partigiani, c'era in giro anche un bel numero di teste calde e ragazzotti senza…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

FilmTv Rivista di FilmTv Rivista
5 stelle

Ezio Barbieri, Luciano De Maria, Pietro Cavallero, Paolo Casaroli, Luciano Lutring, Horst Fantazzini. Stagliati su fondo nero, i sei fuorilegge che segnarono il lato peggiore dell’Italia - quando dal boom economico del Dopoguerra precipitò negli Anni di piombo - tornano in vita, reinterpretati con malcelata enfasi, in monologhi con sguardo quasi sempre in macchina. Basandosi su interviste…

leggi tutto
Recensione
Nel mese di settembre questo film ha ricevuto 4 voti
vedi tutti

Recensione

alan smithee di alan smithee
6 stelle

72° FESTIVAL DI VENEZIA – FUORI CONCORSO La malavita raccontata in prima persona da attori (bravi) che impersonano personaggi si spicco del brigantaggio e della delinquenza della seconda metà del secolo scorso. A cadenzare il loro racconto, mentre la macchina li riprende in pieno volto quasi ad ostentare le loro peculiarità facciali altrimenti sempre piuttosto celate…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

OGM di OGM
7 stelle

Qualcuno forse ricorda ancora i loro nomi, anche se sono da tempo scomparsi dalle prime pagine. Erano banditi. Sparavano, rapinavano, hanno pure ucciso. Sono stati catturati, condannati, ed hanno scontato la loro pena. Prima e dopo di ciò sono stati uomini: ragazzi che giocavano e  facevano progetti,  e che un giorno si sono innamorati. In questo documentario ci spiegano…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Recensione

maghella di maghella
7 stelle

Uno spaccato della nostra storia italiana attraverso 6 banditi, che hanno terrorizzato Torino, Milano e Bologna per un intero trentennio. Pietro Cavallero  e la sua banda, Ezio Barbieri, Luciano De Maria, Horst Franzini , Paolo Casoroli e Luciano Lutring -detto anche 'il solista del mitra', per via che nascondeva l'arma in una custodia di violino- sono stati i protagonisti assoluti della…

leggi tutto
Recensione
Utile per 6 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito