Espandi menu
cerca
Ossessione

Regia di Luchino Visconti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 22
  • Recensioni 1817
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ossessione

di steno79
9 stelle

Memorabile esordio alla regia di Luchino Visconti, ispirato al Postino suona sempre due volte di James Cain, è il film che, per la sua brusca rottura con gli standard cinematografici in voga nell'Italia fascista, aprì la strada al Neorealismo, di cui risulta un antesignano non privo, comunque, di influenze culturali ed estetiche alquanto eterogenee (il "noir" americano e il cosiddetto "realismo poetico" francese). Ritratto fortemente pessimista di una passione destinata a generare distruzione e morte, è un racconto teso e incalzante con momenti di alta drammaticità (memorabile il finale con l'incidente, la morte di Giovanna e la resa di Gino alla polizia). Il film, ben recitato dalla coppia Girotti-Calamai, risulta moderno non solo nella scelta del soggetto, ma anche nelle tecniche di realizzazione e nello stile, che utilizza il piano-sequenza e la profondità di campo con grande intelligenza. Indubbiamente superiore a tutte le altre versioni cinematografiche del romanzo, più fedeli alla lettera di Cain ma meno inventive sul piano dello stile cinematografico. E' anche uno dei primi film italiani dove la tensione erotica fra i personaggi si fa esplicita, anche grazie al sex appeal dei due protagonisti, e dove viene adombrata una relazione di tipo omosessuale (fra Gino e lo Spagnolo), tema decisamente tabù nell'Italia fascista. Clara Calamai sostituì, come è noto, Anna Magnani che non pote' girarlo perché incinta, ma fornisce qui la prova più sicura di un talento che aveva brillato nell'epoca fascista, ma che nel dopoguerra avrebbe trovato poche occasioni degne di nota; Massimo Girotti era ancora relativamente poco noto, ma qui dimostra di avere doti drammatiche tutt'altro che trascurabili, che gli permetteranno di affrontare una carriera dignitosa; nel cast si segnala anche l'exploit dello sfortunato Elio Marcuzzo, qui in una performance assolutamente degna di nota nella parte dello Spagnolo, che fu ucciso per un terribile equivoco nel 1945 da ex partigiani che lo accusarono a torto di collaborazionismo.

voto 9/10

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati