Espandi menu
cerca
Viale del tramonto

Regia di Billy Wilder vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 335
  • Post 224
  • Recensioni 7091
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Viale del tramonto

di alan smithee
10 stelle

Erich Von Stroheim, Gloria Swanson, William Holden

Viale del tramonto (1950): Erich Von Stroheim, Gloria Swanson, William Holden

FESTIVAL DI CANNES 78 - CINEMA DE LA PLAGE

"Io sono una grande star... Sono i film che sono diventati piccoli.."

Il corpo inerte appartenuto a Joe Gillis galleggia inerte ed ormai cadavere in mezzo alla piscina di una lussuosa villa demodé sita nei paraggi del lussureggiante Sunset Boulevard, a Los Angeles.

Nonostante sia morto, Joe ci racconta con un certo distacco e disincanto la storia pazzesca che lo ha condotto a questa fine increscioso.

Una vicenda che inizia sei mesi prima, quando l'uomo, uno sceneggiatore di secondo rango, indebitato e a corto di idee, sfuggendo ad alcuni strozzini che intendevano convincerlo con le maniere forti a saldare I debiti arretrati, trova rifugio casualmente nella villa che ora lo ospita cadavere, ove viene accolto da uno zelante maggiordomo, Max von Mayerling (Erich von Stroheim), che lo introduce alla eccentrica padrona di casa, la cinquantenne Norma Desmond, (una magnifica e pertinente Gloria Swanson) una diva assoluta degli anni del muto, relegata in quella vetusta enorme casa d'altri tempi, e dimenticata ormai da decenni da una indifferenza generalizzata che l'ha condotta alla follia.

Gloria Swanson

Viale del tramonto (1950): Gloria Swanson

William Holden, Gloria Swanson

Viale del tramonto (1950): William Holden, Gloria Swanson

La diva infatti è convinta di poter tornare sulle scene da star, e convince il mediocre sceneggiatore in un progetto da sottoporre nientemeno che al grande regista Cecil B. DeMille, che nel film appare di persona, interpretando se stesso.

Meraviglioso e sferzante apologo sugli effetti ingannevoli e devastanti del fuggevole successo sulla debole psiche umana che non si presta tanto facilmente ad accettare di potersi far da parte a vantaggio di sempre nuovi avversari, Sunset Boulevard venne subito apprezzato dalla critica, fin dalle prime proiezioni, ed ottenne nen 11 candidature agli Oscar, vincendo poi tre statuette.

Uscito in sala negli States il 4 agosto 1950, Viale del tramonto è ancora oggi uno dei film più noti e apprezzati del cinema americano.

La sceneggiatura tagliente ed originale, scritta dallo stesso Billy Wilder in collaborazione con Charles Brackett e D.M. Marshmann Jr., non nasconde mai una forte critica ai cinici meccanismi e alle stravaganze di Hollywood, in particolare dello star system che incensa e mitizza prima, e poi dimentica e lascia agonizzante gli eletti a cui concede di cavalcare la cresta dell'onda.

scena

Viale del tramonto (1950): scena

 

 

Gloria Swanson

Viale del tramonto (1950): Gloria Swanson

La diva Gloria Swanson accetta di recitare in ruolo meraviglioso quanto drammatico che la vede coinvolta in prima persona pure nella realtà, avendo la grande attrice dovuto affrontato lo shock del passaggio dal muto al sonoro, che decimò molte carriere, e che non la rese esente da forti difficoltà ad adeguarsi alle nuove conquiste tecnologiche che hanno rivizionato il cinema tra gli anni '20 ed i '30.

Diversi altri attori o primari esponenti dell' industria cinematografica Usa di quella prima meta del '900 appaiono, al pari di DeMille, in ruoli cameo nelle parti di loro sressi: il più noto tra tutti è il grande Buster Keaton, che figura tra gli invitati di Norma nella sua tetra e villa, impegnato nella celebre partita a carte. William Holden è perfetto nel ruolo del cinico protagonista, troppo sicuro di sé al punto da lasciarci le penne, come lo spettatore apprende subito ad inizio vicenda, in occasione di uno dei più straordinari ed originali incipit della storia del cinema.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati