Espandi menu
cerca
Ultimo domicilio conosciuto

Regia di José Giovanni vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1890
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ultimo domicilio conosciuto

di claudio1959
10 stelle

“Ultimo domicilio conosciuto” si conclude con la frase “…la vita è un bene perduto, se non è vissuta come avresti voluto” del poeta rumeno Mihai Eminescu.

Lino Ventura, Marlène Jobert

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Lino Ventura, Marlène Jobert

Lino Ventura

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Lino Ventura

Lino Ventura

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Lino Ventura

Lino Ventura

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Lino Ventura

Marlène Jobert

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Marlène Jobert

Marlène Jobert, Lino Ventura

Ultimo domicilio conosciuto (1969): Marlène Jobert, Lino Ventura

Ultimo domicilio conosciuto Francia/Italia 1970 la trama: Il commissario caduto in disgrazia Marceau Leonetti per aver pestato i piedi a un potente avvocato facendo arrestare il figlio per guida in stato di ebbrezza è incaricato di rintracciare un testimone importante per un processo in corso. Ci riesce con l'aiuto di un'ausiliaria Jeanne Dumas che , però, dà le dimissioni. La recensione: Ultimo domicilio conosciuto (Dernier domicile connu) è un film diretto da José Giovanni. Soggetto di Joseph Harrington Sceneggiatura di José Giovanni Casa di produzione Rizzoli Roma, Simar Parigi Distribuzione in italiano Cineriz Fotografia di Étienne Becker Montaggio di Kenout Peltier Musiche di François de Roubaix Scenografia di Jean-Jacques Caziot e Claude Reytinas. Film tratto dal romanzo “The Last Doorbell” di Joseph Harrington, questa pellicola diretta benissimo, con senso del ritmo e piacere del racconto da José Giovanni, autore anche dello script o scenario, per dirla alla francese, ci dona una delle più intense e commoventi interpretazioni di Lino Ventura nel ruolo del disilluso ispettore di polizia Marceau Leonetti, nella sua squadra a due la giovane ausiliaria Marlène Jobert/Jeanne Dumas, che lo supporta in modo incantato e incantevole. Cast pregevolissimo con: Michel Constantin/Greg, un gangster spietato, Paul Crauchet/Jacques Loring il custode in pensione e mi ha colpito intimamente la piccola Bianca Saury/Marie Martin nel suo cappottino rosso con cappuccio di piume bianche e dolcissima, la figlia di Philippe March/Roger Martin. Un elogio particolare va dato alla colonna sonora, capace di legare il film, soprattuto negli esterni e le riprese della mdp a seguire i due poliziotti nelle via della città. Questo capolavoro di musica firmato da François de Roubaix autore di musiche da film tra le più importanti: Frank Costello faccia d'angelo (Le Samouraï) di Jean-Pierre Melville (1967), La donna per una notte (La Loi du survivant) di José Giovanni (1967), Il rapace (Le Rapace) di José Giovanni (1968), La via del rhum (Boulevard du rhum) di Robert Enrico (1971), Da parte degli amici: firmato mafia! (Le Saut de l'ange) di Yves Boisset (1971), Il clan dei marsigliesi (La scoumoune) di José Giovanni (1972), Frau Marlene (Le vieux fusil) di Robert Enrico (1975) l’ultima composta fu un musicista autodidatta, grande appassionato di jazz, compose quasi cento colonne sonore per film perlopiù francesi. Prematuramente scomparso nel 1975 aveva 36 anni. Struggente e crepuscolare poliziesco francese tipico degli anni settanta, un film di atmosfera. Questo è un film importante che ci lascia l’amaro in bocca per il drammatico finale e rimane un duro attacco del regista al cinismo della polizia, che prima usa i suoi testimoni per ottenere il risultato e poi li abbandona al loro terribile destino. Il classico film da vedere e rivedere, per assaporare al meglio tutto i dettagli, anche i più nascosti, con il valore aggiunto di ammirare il grande Lino Ventura uno dei più grandi e carismatici attori internazionali. Interpreti e personaggi Lino Ventura: ispettore Marceau Leonetti Marlène Jobert: Jeanne Dumas Michel Constantin: Greg Paul Crauchet: Jacques Loring Alain Mottet: Frank Lambert Béatrice Arnac: Silvia Guy Heron: Soramon Albert Dagnant: Arnold Monique Mélinand: signora Loring Marcel Pérès: Lenoir Germaine Delbat: signora Lenoir Hervé Sand: Gravel

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati